Author Archives: Valeria Moretti
Bellezze in bicicletta
Al Bois de Boulogne, a Parigi, agli albori del ‘900 quando si presentarono con la bicicletta e in tenuta da cicliste secondo il canone dell’epoca pantaloni larghi a sbuffo, camicia…
ROMA. “Pier Paolo Pasolini pittore”, una mostra che ti investe e ti travolge come un’onda
La mostra su Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario della sua nascita, che si svolge nella Galleria d’Arte Moderna di Roma, ti investe e ti travolge come un’onda. Ci…
Anna Franchi: la paladina del divorzio
Anna_Franchi_(1895) 120 anni fa, nel 1902, una donna già battagliava affinché fosse introdotto il divorzio. Nello stesso anno scrive infatti “Il divorzio e la donna” e nel 1903 “Il divorzio”.…
La redingote: un piacere in più. Vestirsi da uomo? George Sand lo fece due secoli fa
Gustave Flaubert la stimava. Charles Baudelaire la detestava. Succede agli spiriti irregolari!La scrittrice Amantine-Aurore-Lucille Dupin, in arte George Sand, scelse di vestirsi dauomo con tanto di redingote. Fu una antesignana…
Gattescamente… Roma
A Roma, ma non solo, si dice “andare a zonzo”, cioè passeggiare qua e là senza una meta precisa e così facendo la giornalista Anna Tiburzi riscopre e ricrea fatti…
Su il sipario: è di scena Rachel
Aveva un solo grande desiderio: riuscire nel presente e passare trionfante alla posterità. In un qualche modo Lei, con la sua ostinata ambizione ed il suo talento, ha anticipato il…
L’insolito destino di una pittrice e di una modella
Al Museo degli Uffizi di Firenze è custodito un suo autoritratto che mi ha incuriosito. Le fu richiesto nel 1876. Per pseudonimo, la duchessa Adele d’Affry (nata nel 1836 muore…
Forlì. “Maddalena e il mistero dell’immagine”
Maria Maddalena è una delle figure più affascinanti del Vangelo e più “gettonate” da pittori e letterati d’ogni tempo e Paese. Il gesto di chinarsi ad asciugare con i suoi…
Eleanor Marx: caro papà, posso uscire con…
“Marx e il capitalismo” è il titolo della mostra in corso al Deutsches Historiches Museum di Berlino, che amplia l’orizzonte sul filosofo di cui quasi la metà dei tedeschi ritiene…
Harriet e il “miracolo” dello Zio Tom
Quando Harriet si mise allo scrittoio ebbe paura. Non aveva mai affrontato una narrazione di largo respiro. La discussione pro e contro la schiavitù dei neri agitava tutto il Paese…
La sfida di Artemisia Gentileschi
Grande interesse ha suscitato già nei primi giorni di apertura, la mostra “Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento” allestita nella…
La vendetta in punta di pennello di Artemisia Gentileschi
“Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento” è il titolo della mostra allestita nella romana Galleria d’arte antica in Palazzo Barberini…
OTIS: VESUVIO IN CASA. OMAGGIO A EMILY DICKINSON
E’ da anni che la voce di Emily Dickinson risuona dentro di me tra incantamento e ossessione: cassa di risonanza affascinante e intima, talmente intrigante che intreccia la voluttà di…
Melucce bacate e papaveri d’Oriente
Le melucce bacate della seicentesca Fede Galizia si sono incontrate con i papaveri d’Oriente della pittrice americana contemporanea Georgia O’ Keeffe, ambedue gareggiando da protagoniste in un reading nella romana…
Donne fatali: Carolina Otero, Lina Cavalieri e tante altre
Amava andare in bicicletta e correre a perdifiato e cimentarsi nelle gare. Allora erano poche le donne che andavano in bicicletta, ma a lei piacevano le sfide. Ne ingaggiò una…