“OSARE” – Dal 5 giugno al 25 luglio la XVIII edizione del festival FILOSOFI LUNGO L’OGLIO
Dal 5 giugno al 25 luglio festival FILOSOFI LUNGO L’OGLIOLa XVIII edizione all’insegna dell’OSARETrenta appuntamenti con i maestri del pensiero contemporaneo per analizzare, riflettere e sfidare i temi più rilevanti della…
TORINO. Evento finale del concorso artistico “Cambiare si può”
Giovedì 1° giugno 2023, dalle ore , presso la Fondazione Teatro Ragazzi di Corso Galileo Ferraris 266 a Torino, all'evento finale del concorso artistico "Cambiare si può", realizzato con 4…
ROMA. In Campidoglio la presentazione del libro “Lavoro diseguale: Voci, esperienze e immaginari delle donne”
Lunedì 5 giugno dalle alle presso la Sala del Carroccio in Campidoglio sarà presentato il libro: "Lavoro diseguale: Voci, esperienze e immaginari delle donne" di Chiara Davoli e Valeria Tarditi. Introduce e…
Nomine Rai: le commissioni pari opportunità di Rai e sindacato giornalisti Rai denunciano crescenti squilibri di genere
COMUNICATO STAMPA delle commissioni pari opportunità della Rai e dell'Usigrai (Unione Sindacale Giornalisti Rai) sulle recenti nomine Rai Dopo le nuove nomine, la commissione pari opportunità della Rai e la…
MILANO. Si conclude il 31 maggio, presso il PACTA Salone, il Progetto DonneTeatroDiritti
La quattordicesima edizione del progetto, ideato da Annig Raimondi, chiude con FUNAMBOLI - primo step, prodotta dall’Associazione Culturale Tarmeh, a cura della regista e performer Aram Ghasemy e di altri…
Con “Cambiare”, Liv Ullmann
Credo che questa sarà probabilmente l’ultima volta che sosterrò la parte di Nora (…) attraverso lei voglio cercare di scoprire a che punto mi trovo come donna oggi. Con queste…
Archivio delle donne in Piemonte: nella newsletter di maggio la prima mobilitazione sull’aborto, negli anni ’70, e gli appuntamenti di giugno
Nell’ultimo numero della Newsletter dell’Archivio delle Donne in Piemonte – storie di donne, materiali e percorsi: Newsletter ArDP - maggio 2023 LA STORIA A RAGGI XXUna storia di donne. Dal nostro archivio…
Diamoci del … lei
Tempo fa, durante una seduta della Camera dei Deputati, il Presidente, nel dare la parola a una parlamentare, l’ha chiamata “deputata”, secondo il corretto protocollo linguistico; l’interessata ha ribattuto chiedendo…
Tre filosofe “senza metafisica”: Rachel Bespaloff, Sarah Kofman e Barbara Cassin
Per la seconda volta (la prima, il 22 e 23 ottobre dello scorso anno) Alessandra Bocchetti e Franca Chiaromonte hanno chiamato a un incontro, “di sole donne come una volta.”…
Il 1° giugno un meeting per parlare di Sophie de Grouchy, marchesa di Condorcet
Il 1° giugno, alle ore , promosso da associazione Il Paese delle Donne, Coordinamento AFFI, Wilpf e associazione Leadership & empowerment femminile, si svolgerà un Meeting dedicato a Sophie de…
FIRENZE. Presentazione del libro di Maria Luisa Boccia “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”
A cura del Centro per la Riforma dello Stato - Toscana, Mercoledì 24 maggio 2023, ore , presso la Libreria Malaparte, via dell’angolo 30/r - Firenze, sarà presentato il libro…
ROMA. Al Municipio IX convegno sugli “Strumenti per contrastare la violenza di genere”
Promosso dall'assessorato alle Pari opportunità di Roma Capitale e a cura del Centro Anti Violenza del Municipio IX il 25 maggio, presso Palazzo Valentini, sala Mons. Luigi Di Liegro, si…
ROMA. Protesta il 24 maggio contro le esecuzioni capitali in Iran
Promosso da "Donne Vita Libertà - Roma" mercoledì 24 maggio, alle ore 17, si svolgerà un presidio davanti all'ambasciata dell'Iran a Roma (Via Nomentana) per protestare contro le esecuzioni in…
TORINO. Al Salone del Libro la Premiazione del XVIII CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE LINGUA MADRE – racconti di donne straniere in Italia
Si è svolta oggi, al Trentacinquesimo Salone Internazionale del Libro di Torino, la PREMIAZIONE del XVIII CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE LINGUA MADRE – racconti di donne straniere in Italia. Il concorso "è diventato maggiorenne"…
RAVENNA. “La cura come valore sociale e principio organizzativo”, seminario il 26 e 27 maggio
Si terrà a Ravenna, venerdì 26 maggio, nel pomeriggio, e sabato 27, mattina, il seminario "La cura come valore sociale e principio organizzativo". "Nonostante drammatici eventi che colpiscono la popolazione…