Tag archives for storia
“Femminismo mazziniano un’idea di emancipazione nell’Italia post-unitaria” di Liviana Gazzetta
Il libro curato da Liviana Gazzetta fa parte della Collana Effe. Scaffali del Femminismo, che intende rappresentare uno strumento per la conoscenza della riflessione prodotta dai movimenti delle donne in…
Reti e forme dell’attivismo femminile in Italia nel lungo ‘800 (febbraio-maggio 2022)
Il ciclo di seminari si propone di avviare una riflessione in chiave transnazionale sull’attivismo femminile nel nostro paese, insistendo sulle varie forme di impegno nella sfera pubblica che le donne…
“Voci e percorsi del femminismo nelle riviste delle donne” dal 1870 al 1970 nel nuovo numero di “Laboratoire Italien”
Voci e percorsi del femminismo nelle riviste delle donne (1870-1970) è il titolo del n. 26 della rivista «Laboratoire Italien», storico impegno dell’Università di Lione. Pur se la rivista, com’è…
Anita Garibaldi, una conferenza per il bicentenario della sua nascita.
Organizzato dal Comitato di Bologna e dal Comitato di Padova dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano edalla Société d’études françaises du Risorgimento italien, si svolgerà il 22 settembre -…
L’Italia Unita di Enrichetta
Vi racconterò la storia di una monaca nel periodo del Risorgimento: si chiamava Enrichetta Caracciolo di Forino. Nacque a Napoli nel 1821. Di nobili origini era la quinta di sette…
Beatrice Cenci: incontro ravvicinato con il fantasma
Facciamoci accompagnare dalle note di “Blue Moon” cantata da Ella Fitzgerald, Mina, Billie Holiday e prepariamoci ad un incontro fantasmatico con Beatrice Cenci. Il 31 ottobre di quest’anno si verificherà,…
9cento Storie | Donne che cambiano il mondo. L’8 ottobre: Rosa Luxemburg
TORINO. Al Polo del ‘900, in partenza cinque settimane dedicate a cinque donne rivoluzionarie raccontate attraverso un format ibrido, tra digitale e reale a cura Sono Rosa Luxemburg, Hannah Arendt,…
Il circolo di Anna. Donne che precorrono i tempi
Marco Severini, Il circolo di Anna. Donne che precorrono i tempi, Fermo, Zefiro Editrice, 2019, pp. 157. Chi erano le donne del circolo di Anna? Quelle che, come ricorda Marco…
ROMA. “La città della dea Perenna” di Maria Paola Fiorensoli a “Feminism3” – fiera dell’editoria delle donne
Sabato 7 Marzo 2020 ore 12presentazione del libro "La città della dea Perenna"di Maria Paola Fiorensoli Intervengono: Susanna Camusso, Maura Cossutta, Fiorenza Tariconepresente l'autrice "Feminism 3" - Fiera dell'editoria delle…
PERUGIA. Il 19 dicembre conferenza su “Le donne del ‘400”
Giovedì 19 dicembre, alle ore nella SALA BLU della Residenza San Martino (via Pontani, 15) conferenza di MARIA PAOLA FIORENSOLI su “LE DONNE DEL ‘400” DURANTE…
ROMA. Presentazione dei volumi della collana CHIAROSCURO. RICERCHE DI STORIA E STORIA DELL’ARTE
Giovedì 20 giugno 2019, alle ore , presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi editore, via Giulia 142 Roma, saranno presentati i volumi della collana Chiaroscuro Ricerche di storia e storia dell'arte…
ROMA – Alla Camera dei deputati: “Vorrei dire ai giovani … Gina Borellini, un’eredità di tutti” un film per ricordare una protagonista della nostra democrazia
Gina Borellini Il film, che verrà proiettato lunedì 8 aprile 2019, alle ore 15,30 alla Camera dei deputati nella Sala del Mappamondo a Palazzo Montecitorio, rende omaggio alla…
PADOVA – Il romanzo di Daria Martelli “More Veneto” presentato all’Università
L’UNIVERSITÀ DI PADOVA e - Associazione Pedagogica Italiana Sezione di Padova promuovono una iniziativa per presentare More Veneto romanzo di Daria Martelli VENERDÍ 29 MARZO 2019 dalle ore 15,00 alle…
BOLOGNA – PER ANNA ROSSI DORIA – PRESENTAZIONE DELLE CARTE DELL’ARCHIVIO E DEL NUMERO MONOGRAFICO DI “GENESIS”
Anna Rossi Doria Presentazione delle carte dell'archivio e del numero monografico di "Genesis" Per Anna Rossi-Doria, Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 16,45 nella Sala Archivio del Centro di documentazione delle…
BOLOGNA – Un ciclo di incontri su: ESSERE DONNA, ESSERE ARTISTA, ESSERE MITO. LE RELAZIONI DI GENERE NELLA MUSICA, NELL’ARTE E NELLA LETTERATURA TRA ‘800 E ‘900
Le relazioni di genere nella musica, nell'arte e nella letteratura tra Ottocento e primo Novecento sono l'argomento di un ciclo di conferenze a cura di Mirtide Gavelli ed Elena…