Tag archives for LETTERATURA
Nei panni di Jane Austen
Una capacità di declinare al femminile il romanzo di formazione, strutturandolo come trasformazione di sé, il prevalere del tema sulla trama, un talento per i dialoghi, attinto dalla lezione shakespeariana,…
Torna in libreria il 15 novembre Annie Vivanti con “Il fascino delle solitudini”
In uscita il 15 novembre Il fascino delle solitudini, la nuova edizione della celebre antologia Zingaresca della scrittrice italiana Annie Vivanti. Un’autrice molto prolifica, scrisse infatti diverse opere, tra cui…
La redingote: un piacere in più. Vestirsi da uomo? George Sand lo fece due secoli fa
Gustave Flaubert la stimava. Charles Baudelaire la detestava. Succede agli spiriti irregolari!La scrittrice Amantine-Aurore-Lucille Dupin, in arte George Sand, scelse di vestirsi dauomo con tanto di redingote. Fu una antesignana…
ROMA. “Letterature” festival internazionale al Palatino
Torna nella sua ventunesima edizione LETTERATURE - FestivalInternazionale di Roma, storica manifestazione della Capitalenell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’IstituzioneBiblioteche di Roma, promossa dall’Assessorato alla Cultura diRoma Capitale. Anche per…
OTIS: VESUVIO IN CASA. OMAGGIO A EMILY DICKINSON
E’ da anni che la voce di Emily Dickinson risuona dentro di me tra incantamento e ossessione: cassa di risonanza affascinante e intima, talmente intrigante che intreccia la voluttà di…
NOSTALGIA. Un racconto ispirato alla figura di Virginia Woolf a 80 anni dalla morte
Com'è difficile riuscire a scrivere bene, si rammaricava Virginia: i cani abbaiano, la gente interrompe, bisogna fare i soldi, la salute non regge… E nessuno ti chiede di scrivere. Nessuno…
L’orco e la zingara: Giosuè Carducci e Annie Vivanti
Annie Vivanti con la figlia Vivien Una giovanissima Annie Vivanti aspira a colpire al cuore Giosuè Carducci. Zingaresca si definiva e zingaresca la definirono anche gli altri. Annie Vivanti nasce…
Omaggio a Santa Teresa D’Avila
“I mistici passano in punta di piedi per il loro tempo, il rumore del mondo non li sente ma poi risuona come un fragore nel cuore delle persone che sono…
Festival delle corrispondenze. A Monte del Lago, Magione (PG) dal 3 al 6 settembre
Monte del Lago, suggestivo borgo medievale, frazione di Magione, affacciato sul Trasimeno, aggiunge alla lunga storia e all’incantevole panorama, il Festival delle corrispondenze, organizzato e promosso dall’Assessorato della cultura del…
In difesa di Constance, moglie di Oscar Wilde
Constance era bella e aveva gli occhi del colore delle violette e un’aria di Madonna preraffaellita che esaltava gli scrittori romantici e ancor più quelli decadenti. “Siamo disperatamente innamorati!” proclamava…
Colette ingenua e libertina
Cent’anni fa veniva pubblicato “Chéri”, uno dei più famosi romanzi di Colette. E’ la storia d’amore tra una donna matura e un giovane uomo in cui fa capolino l’esperienza diretta…
“ARABPOP. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi”
Nell'ultimo numero di MEDITERRANEA - newsletter UDI Catania Competenze e impegno di donne in un lavoro importante che mancava Da anni seguo con interesse l’attività di Chiara Comito e spesso…
Capalbio libri, un bilancio positivo
Nella foto: Andrea Zagami (direttore Capalbio Libri, le attrici Giulia Nervi e Marta Mondelli, il sindaco di Capalbio Settimio Bianciardi (credits: Flavia Cortonicchi) CAPALBIO LIBRI FA 13 E…
BOLOGNA. NON DI SOLA LUCE Conferenza di Jane Meridith all’Associazione Armonie
Venerdi 28 giugno alle ore 20,30 presso l' Associazione Armonie (via E. Levante 138, Bologna) Conferenza di Jane Meridith NON DI SOLA LUCE È davvero una grande occasione che un’amica…
Da Nemesi a Medea: femminismo nemesiaco a Napoli nell’opera di Silvana Campese.
La voluminosa opera di Silvana Campese su mezzo secolo di femminismo napoletano, La Nemesi di Medea, unisce, per dichiarata volontà, vari generi letterari: diaristica, autobiografia e biografia su Lina Mangiacapre…