WomeNews dal 2001 il sito de "il paese delle donne"

ROMA. Convegno sulla riforma organica del cognome

Sul canale YouTube di Treccani, a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=dzFt2PhMgtE è disponibile la registrazione dell’evento Organizzato dalla Rete per la Parità, venerdì 15 novembre dalle ore 15, presso la Sala Igea dell’Istituto Treccani, piazza dell’Enciclopedia italiana n. 4, Roma, si svolgerà il convegno organizzato dalla Rete della Parità sulla riforma organica del cognome.

Eliminare il cognome delle donne coniugate nelle tessere elettorali: per la Rete per la Parità e Toponomastica femminile una buona notizia

Il comunicato della Rete per la Parità e di Toponomastica femminile sulla modifica delle disposizioni sul cognome delle donne coniugate nelle tessere elettorali. È notizia recente la decisione da parte del Ministero dell’Interno di eliminare il cognome del marito nelle tessere elettorali delle donne coniugate o vedove, a seguito delle numerose segnalazioni e rimostranze da […]

Audizione della Rete per la Parità al Senato sulla riforma del cognome

Il comunicato della Rete per la Parità al termine, il 12 settembre, dell’audizione della commissione Giustizia del Senato che esamina i ddl 2, 21, 131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli). Guarda il video dell’audizione dalla web TV del Senato. Riforma del cognome, Rosa Oliva: “Se nella società ci presentiamo con ilsolo cognome del padre non […]

Rete per la Parità: per la riforma organica del cognome sette anni non sono bastati

L’associazione italiadecide e la Rete per la Parità organizzano, mercoledì 8 novembre, alle ore 10, a Roma, nella sala Igea dell’Istituto Treccani, ‘Riforma organica del cognome: sette anni non sono bastati‘. A distanza di sette anni dalla prima sentenza della Corte costituzionale n. 286/2016 e di quasi due anni dalla sentenza n. 131/2022, che hanno introdotto il doppio cognome per legge, il […]

Cognomi: un’altra sentenza della Corte costituzionale in attesa della Riforma organica

Riceviamo dalla Rete per la Parità: Dopo la sentenza n. 131/2022 la Corte costituzionale torna ad esprimersi in materia di cognome, a tutela dell’identità personale dell’adottato maggiorenne. Grazie alla sentenza n. 135 del 2023, l’adottato maggiorenne potrà aggiungere il cognome dell’adottante al proprio. Non sarà più obbligato ad anteporre il cognome dell’adottante, quando ciò serva a tutelare il suo diritto […]

Verso la riforma organica del cognome: all’esame del Senato i disegni di legge presentati

Verso la riforma organica del cognome: all’esame del Senato i disegni di legge presentati.Qualcosa si muove in Parlamento a distanza di oltre cinque anni dalla sentenza della Cortecostituzionale n.c286 del 2016 e a un anno dall’ultimatum che la Corte ha lanciato nelpreannunciare di essere intenzionata a esaminare l’intera questione dell’assegnazione delcognome.Il 15 febbraio è iniziato […]

Finalmente martedì 15 febbraio, inizierà in Commissione Giustizia del Senato la discussione sull’attribuzione diretta ai figli del cognome della madre.

Sono 40 anni che le donne chiedono inascoltate che il proprio cognome non venga cancellato. Nel tempo in cui la dignità si fa tema politico, il cognome della madre taciuto, prima di essere un’ingiustizia, appare per quello che è: uno scandalo. È tempo di verità, che i figli portino i segni di coloro che li hanno generati e che il […]

“Retaggio di una concezione patriarcale della famiglia” l’attribuzione automatica del cognome del padre

“Retaggio di una concezione patriarcale della famiglia”, così la Corte Costituzionale definisce l’attuale sistema di attribuzione del cognome a figli e figlie, retaggio, dice, di “una tramontata potestà maritale, non più coerente con i principi dell’ordinamento e con il valore costituzionale dell’uguaglianza tra uomo e donna.” L’11 febbraio è stata depositata l’ordinanza n. 18 con […]

La Corte costituzionale preannuncia l’incostituzionalità dell’intera disciplina sull’attribuzione del cognome

Il 13 gennaio 2021 è tornata in Camera di Consiglio all’esame della Corte costituzionale l’attribuzione del cognome.                L’Ufficio stampa della Corte ha comunicato che “il Consiglio ha deciso di sollevare davanti a se stesso la questione di costituzionalità del primo comma dell’art. 262 del Codice civile che stabilisce l’assegnazione del solo cognome paterno. Questione pregiudiziale […]

Il cognome della madre di nuovo alla Corte costituzionale

Domani 13 gennaio 2021 torna all’esame della Corte costituzionale l’attribuzione del cognome materno alla nascita. La circostanza che l’esame sarà effettuato il 13 gennaio 2021 in Camera di Consiglio e non in un’udienza pubblica impedirà, fino alla pubblicazione della sentenza, di conoscere a pieno il contenuto della decisione e il suo impatto sulla normativa riguardante […]