• Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti

Il paese delle donne on line – rivista

Tra il grido e il silenzio scegliamo la parola

  • XXIII Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne” – Bando 2022 e precedenti edizioni
You are here: Home » recensione libro
Archivio

Harriet e il “miracolo” dello Zio Tom

Valeria Moretti 3 Febbraio 2022 Harriet e il “miracolo” dello Zio Tom2022-02-03T16:43:42+01:00 Archivio
Quando Harriet si mise allo scrittoio ebbe paura. Non aveva mai affrontato una narrazione di largo respiro. La discussione pro e contro la schiavitù dei neri agitava tutto il Paese…
Leggi tutto »
Archivio

Una fiaba dedicata a Trotula, la prima medica della storia

La redazione 3 Gennaio 2021 Una fiaba dedicata a Trotula, la prima medica della storia2021-01-03T10:44:26+01:00 Archivio
"Trotula e il giardino incantato" è il titolo della fiaba dedicata a Trotula de Ruggiero, la prima medica della storia. Alla medica della Scuola Medica Salernitana, vissuta tra XI e XII secolo, che inventò la "medicina…
Leggi tutto »
Archivio

“Quando il Vesuvio aveva il pennacchio” di Rosa Oliva de Conciliis

Maria Paola Fiorensoli 30 Settembre 2020 “Quando il Vesuvio aveva il pennacchio” di Rosa Oliva de Conciliis2020-09-30T13:14:31+02:00 Archivio
Quando il Vesuvio aveva il pennacchio, con sottotitolo Vi racconto la mia Napoli e prefazione di Giuliana Cacciapuoti (Guida editori, 2019), è lo sfoglio dell’album dei ricordi di Rosa Oliva…
Leggi tutto »
Archivio

“La città della dea Perenna” di Maria Paola Fiorensoli

Patrizia Melluso 22 Settembre 2020 “La città della dea Perenna” di Maria Paola Fiorensoli2020-09-22T11:30:01+02:00 Archivio
Il 22 settembre, alla Casa internazionale delle donne di Roma sarà presentato il libro “La città della dea Perenna” di Maria Paola Fiorensoli. Sarà possibile seguire la diretta Facebook della…
Leggi tutto »

Le Polene: sacerdotesse dell’irraggiungibile

Valeria Moretti 17 Settembre 2020 Le Polene: sacerdotesse dell’irraggiungibile2020-09-17T11:56:08+02:00 Archivio
“POLENE – Occhi del mare”: l’incanto del libro arriva fulmineo già a partire dall’argomento e dall’autore Claudio sono Polene suadenti e Polene struggenti, ci sono Polene angeliche e Polene diaboliche,…
Leggi tutto »
Archivio

DensoNovecento. Storia e poesia di Franca Bellucci

Liviana Gazzetta 3 Settembre 2020 DensoNovecento. Storia e poesia di Franca Bellucci2020-09-03T20:12:21+02:00 Archivio
Vorrei segnalare questo poemetto, così ambizioso nel suo tentativo di proporre in versi una lettura unitaria del secolo che abbiamo alle spalle, tra l’altro uscito (quasi emblematicamente) nel periodo peggiore…
Leggi tutto »
Archivio

Adagio, un poco mosso

Rita Farneti 10 Agosto 2020 Adagio, un poco mosso2020-08-09T19:15:46+02:00 Archivio
L’estate è tempo propizio di rilettura ed il libro di Elena Gianini Belotti, Adagio un poco mosso, rappresenta una buona occasione per farlo. E’ un testo ageè, datato 1993, eppure…
Leggi tutto »
Archivio

Libera-Libere, Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento

Maria Paola Fiorensoli 16 Luglio 2020 Libera-Libere, Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento2020-07-16T07:27:29+02:00 Archivio
Otto Autrici firmano Libera-Libere, Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento, con accattivante e dinamica copertina: Lèone à l’atterrissage des avions (Michel Francois, 1999). Un libro nel contempo saggio…
Leggi tutto »
Archivio

“L’ultima pagina” di Susanna Schimperna.

Rita Farneti 15 Luglio 2020 “L’ultima pagina” di Susanna Schimperna.2020-07-16T06:57:11+02:00 Archivio
Alex Langer, morto suicida, ci ha lasciato con una frase di inestimabile valore: non siate tristi, continuate in ciò che era giusto. E’ quanto Susanna Schimperna, autrice de “L’ultima pagina”,…
Leggi tutto »
Archivio

Flussi di memoria, di donna in donna

Irene Giacobbe 9 Luglio 2020 Flussi di memoria, di donna in donna2020-07-09T11:54:10+02:00 Archivio
"Attraverso le mie donne io correvo" di Enza Plotino è un libro piccolo ma densissimo: l'età della formazione e del volo, tra femminismo e giornalismo, in una città con l'anima.…
Leggi tutto »
Archivio

Le parole di Carla

Rita Farneti 29 Giugno 2020 Le parole di Carla2020-06-29T22:29:49+02:00 Archivio
Il dolore ha un suono, anche un colore, consuma, disarma, annienta. Talvolta non sembra placarsi in modo compiuto nonostante lo scorrere del tempo. Ha bisogno di conforto, di testimonianza di…
Leggi tutto »
Archivio

Violenza sulle donne: come è difficile essere solidali con la vittima

Monica Lanfranco 29 Giugno 2020 Violenza sulle donne: come è difficile essere solidali con la vittima2020-06-29T21:23:27+02:00 Archivio
“Devo fermare tutto questo, prima che la mia storia diventi una nota a piè di pagina in un racconto su un’infestazione da pidocchi. Devo assumermi qualche responsabilità sulla mia vita.…
Leggi tutto »
Archivio

“I pesci dagli occhi grandi” di Lidia Are Caverni

Maria Paola Fiorensoli 29 Giugno 2020 “I pesci dagli occhi grandi” di Lidia Are Caverni2020-06-28T08:08:46+02:00 Archivio
Lidia Are Caverni, nata ad Olbia, cresciuta a Livorno, insegnante elementare, oggi in pensione, a Mestre, ha il mare nel cuore. Una lirica intensa ed esperta l’accompagna dalla prima gioventù,…
Leggi tutto »
Archivio

“Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda” di Annamaria Rivera

Maria Paola Fiorensoli 28 Giugno 2020 “Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda” di Annamaria Rivera2020-06-28T08:17:31+02:00 Archivio
Il 26 giugno ricorre la trentaseiesima giornata internazionale istituita nel 1997 a seguito della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti.…
Leggi tutto »
Archivio

Libere e scandalose di Cristina De Stefano

Valeria Moretti 18 Giugno 2020 Libere e scandalose di Cristina De Stefano2020-06-18T12:31:05+02:00 Archivio
Esistono da sempre le cosiddette ragazze per bene e a contrappunto esistono da sempre le cattive ragazze. Se le prime appaiono spesso sbiadite e opache, è perché le altre ce…
Leggi tutto »
123

CATTURATE DALLA RETE

RSS Casa internazionale delle donne – Roma

  • LIBERARE IL MONDO DALLA VIOLENZA PATRIARCALE CON LE DONNE TURCHE
    La “Convenzione per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica” detta Convenzione di Istanbul, è il punto d’arrivo di un lungo percorso, durato quasi cinquant’anni, dei movimenti delle donne e dei movimenti femministi per liberare il mondo dal potere patriarcale. Per questo motivo, oltre agli obblighi “vincolanti” per […]

RSS Non una di meno

  • ASSEMBLEA NAZIONALE ONLINE NON UNA DI MENO – 23 GENNAIO 2022 – Azioni, pratiche e comunicazione verso e oltre lo sciopero 19 Gennaio 2022

RSS Società delle storiche

  • Genere e capitalismo. Storia e prospettive teoriche, 24- 28 agosto 2022

RSS Rete per la Parità

  • Ballottaggi: le sindache e i sindaci eletti

RSS Aspettare stanca

  • Eccoci di nuovo!

RSS Libreria delle donne di Milano

  • Elca Ruzzier. Una donna da non dimenticare

RSS Società delle letterate

  • Segnaliamo consigli di lettura e un incontro il 4 luglio da Associazione Evelina De Magistris 27 Giugno 2022

RSS Donnealtri

  • Il no all’aborto vendetta maschile?

RSS Archivio donne Piemonte

  • Dentro la guerra. Le italiane dal 1915 al 1918

RSS Scosse

  • SCOSSE a Bande de femmes!
  • YOUTH FOR LOVE 2 | FORMAZIONE DOCENTI IN RETE

RSS OikosLogos di Carla Guidi

  • LE BELLE POSTE 
  • “SATORI” AL VILLAGGIO GLOBALE
  • STORIA DEL NOVECENTO ITALIANO

Cerca nel sito …

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright ©2022. Il paese delle donne on line - rivista
Mesocolumn Theme by Dezzain