Forlì. “Maddalena e il mistero dell’immagine”
Maria Maddalena è una delle figure più affascinanti del Vangelo e più “gettonate” da pittori e letterati d’ogni tempo e Paese. Il gesto di chinarsi ad asciugare con i suoi…
MILANO. Fino al 3 aprile la mostra “Maria Lai. Il tempo dell’incalcolabile”
Sarà possibile visitare fino al 3 aprile 2022 presso M77 (Milano, via Mecenate 77) la mostra Maria LaiIl tempo dell'incalcolabilea cura di Alberto Salvadori Maria Lai, Il tempo dell'incalcolabile, M77, Milano,…
L’oggetto femminista. L’arte di Lydia Sansoni negli anni Settanta
L’oggetto femminista. L’arte di Lydia Sansoni negli anni Settanta Mostra a cura di Raffaella Perna Coordinamento di Giovanna Olivieri Evento organizzato da Archivia. Archivi, Biblioteche, Centri di documentazione delle donne…
COMO. Dal 19 marzo: ASTRATTE. Donne e astrazione in Italia 1930-2000
Ringraziamo Lara Facco P&C che ci segnala l'importante mostra ASTRATTE. Donne e astrazione in Italia 1930-2000 a cura di Elena Di Raddo Dalle pioniere degli anni Trenta alle emergenti degli…
La vendetta in punta di pennello di Artemisia Gentileschi
“Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento” è il titolo della mostra allestita nella romana Galleria d’arte antica in Palazzo Barberini…
Le mostre aperte ad agosto, in Italia e all’estero
Grazie a Lara Facco che ci segnale Tutte le mostre che, in Italia e all'estero, sono aperte anche ad agosto! ITALIA Trentino Alto Adige 📍Fondazione Antonio dalle Nogare, Bolzano MICHAEL…
“Voci allegre nel buio” mostra di fotografie di Lisetta Carmi al Museo di Arte Contemporanea di Termoli
La redazione del Paese delle donne ringrazia per la segnalazione Lara Facco Il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta LISETTA CARMI Voci allegre nel buio Fotografie in Sardegna…
Cruor, la scia del sangue delle donne. Proroga fino al 5 aprile della mostra di Renata Rampazzi
Ph Damiano Franco Riapertura e proroga fino al 5 aprile 2021 della mostra di Renata Rampazzi al Museo Carlo Bilotti, Arancera Villa Borghese. Il latino classico distingue fra il sangue…
“Seguire la propria gioia” Mostra di Paola Mazzetti
“Ognuno di noi ha dentro uno sciamano, capace di iniziare un volo magico…La più grande gioia che possiamo provare consiste nel riuscire ad essere fedeli a noi stessi ed a…
Art Monsters: arte contemporanea e contaminazioni nell’Umbria ai tempi del covid. Con report su Francesca De Mai, un’artista che pratica “la bellezza”
foto di Pierpaolo Metelli L’8 novembre ha chiuso, a Perugia, la Quinta edizione di Art Monsters contaminazioni aliene nell’Umbria contemporanea, al Museo civico di Palazzo della Penna (Pg), promossa dall’Associazione…
Angelica Kauffman e Raffaello
Angelica Kauffman La speranza Assonanze magiche tra Raffaello, di cui ricorrono i 500 anni dalla morte e dunque è al centro di molte celebrazioni e Angelica Kauffman che con la…
Le “divine” di Raffaello
In una lettera attribuita a Raffaello, leggiamo: “Per dipingere una bella donna mi occorrerebbe vederne parecchie, ma essendocene carestia, io mi servo di certa idea che mi viene nella mente.…
Tre mostre ed un libro dedicati alla figura di Antonio Franchini: dal 6 luglio a Salerno, Vietri sul Mare, Amalfi
Tre mostre ed un libro dedicati alla figura di Antonio Franchini, architetto e artista, nato a Bologna nel 1923, morto nella frazione di Raito a Vietri sul Mare nel 2006.…
ROMA. Dal 7 giugno, “Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte” personale di Clara Garesio alla Casina delle Civette
Clara Garesio, Appunti, installazione in terracotta dipinta a smalti, 2005 Clara Garesio Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte Roma, Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette 7 giugno - 29 settembre 2019…