Tag archives for filosofia
Il “rimosso” nell’operazione filosofica: il pensiero di Sarah Kofman
Si svolge in questi giorni a Napoli, presso l’Istituto Italiano degli Studi filosofici, organizzato dalla professoressa Stefania Tarantino, docente all’Università di Salerno, il convegno sulla filosofa ebrea di origine francese…
“Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista” di Françoise Duroux. Intervista a Stefania Tarantino
Françoise Duroux (1942-2015) ha insegnato all’Università di Paris VIII, dove è stata responsabile di un master sul pensiero della differenza e di un dottorato di Studi femminili, è stata una…
NAPOLI. Primo seminario internazionale dedicato al pensiero della filosofa francese Sarah Kofman
Il 16, 17 e 18 maggio si terrà presso l’Istituto Italiano per gli studi filosofici (via Monte di dio, 14) il primo seminario internazionale dedicato al pensiero della filosofa francese…
“L’interrogazione del reale” il nuovo libro dedicato ad Aldo Masullo a cura di Giovanna Borrello e Francesco Lamberti
Il libro Aldo Masullo. L'interrogazione del reale è stato presentato lo scorso 12 aprile all’Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli, nel giorno in cui il filosofo Aldo Masullo…
“Professoresse di filosofia. I primi 100 anni (1922-2022)”
Si è svolto online l’8 e il 9 aprile 2022 l’importante convegno “Professoresse di Filosofia. I primi cento anni (1922-2022)”, organizzato dalla Società Italiana delle Storiche (SIS) e dalla Società…
“Professoresse di filosofia: i primi cento anni (1922-2022)”
Anna Calligaris (SWIP Italia), che ringraziamo, ci spiega contenuti e obiettivi del convegno organizzato dalla Società Italiana delle Storiche e dalla Società per le donne in filosofia (SWIP Italia) che…
Françoise Duroux. Il paradigma perturbante della differenza sessuale
Il libro a cura di Stefania Tarantino e Chiara Zamboni e dal titolo: Françoise Duroux. Il paradigma perturbante della differenza sessuale è un bellissimo e corposo testo, diviso tra una…
“Le regine della filosofia. Eredità di donne che hanno fatto la storia del pensiero” nel libro a cura di Rebecca Buxton e Lisa Whiting
Sono passati 35 anni dalla pubblicazione dei quattro volumi a cura di Mary Ellen Waithe, A History of Women Philosophers, che rappresenta un’opera pionieristica per la costruzione di un canone…
“Il labirinto del coraggio e le vie d’uscita” – relazione di Fiorenza Taricone
Alla XI Scuola politica Be Free - Roma, L'altra Economia Mattatoio, 3-4-5 settembre 2021 - Fiorenza Taricone ha tenuto una relazione dal titolo Il labirinto del coraggio e le vie…
NAPOLI. Il 23 giugno incontro su “Le parole per scriverlo” di Wanda Tommasi
Il 23 giugno alle ore , organizzato da Metis - Scuola di Counseling filosofico Incontro con Wanda Tommasi sul libro "Le parole per scriverlo" (ed. Mimesis) Discutono con l'autrice le…
LONZI e IRIGARAY: LA DIFFERENZA COME TAGLIO DEL PENSIERO. Il 18 febbraio conferenza del seminario permanente della Sapienza
Inizia la serie di incontri del seminario permanente di Filosofia, Studi di genere e pratiche delle differenze dell'Università la Sapienza di Roma. Il seminario permanente per il 2020-2021 ha per…
“Il Pensiero vivo è sempre un pensiero chiaroscurale”
In questo periodo, imprevedibile e inatteso, nessun libro mi è venuto incontro come quello di Stefania Tarantino: Chiaroscuri della ragione – Kant e le filosofe del novecento. È un libro…
Molestiamo le parole, con grazia, per favore
È difficile in questo momento condannare l’impoverimento del linguaggio, in primo luogo quello dei quotidiani, della televisione e dei social media, tuttavia, va fatto un invito a non essere sciatti…
“Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica”, l’ultimo libro di Giovanna Borrello
Si presenterà lunedì 16 dicembre alle ore 17, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma (via della Lungara 19, Roma), “Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica”…