Tag archives for patriarcato
Il virus del capitalismo patriarcale
Son tutto e sostengono tutto, perché tutto arriva coi loro passi e ci raggiunge e ci sorprende. Ecco come sono, le uniche, irripetibili, indispensabili, sofferte, picchiate, Donne negate ma invitte…
Il Vecchio e il Male
Si fa un gran parlare in questo tempo di pandemia, di limitazione delle libertà personali dei singoli perché ci viene chiesta una responsabilità personale ed una coscienza civica, cioè l’appartenenza…
La vita invisibile di Eurídice Gusmão: il legame indissolubile tra due sorelle profondamente diverse eppure legatissime nella Rio de Janeiro degli anni cinquanta
Ambientato nella Rio de Janeiro degli anni cinquanta, La vita invisibile di Eurídice Gusmão del regista e sceneggiatore brasiliano Karim Aïnouz racconta il legame indissolubile tra due sorelle profondamente diverse…
Su Change.org la petizione per l’abrogazione dell’articolo 143 bis del Codice civile sul cognome della donna coniugata
Marilù Mastrogiovanni ha indirizzato una petizione al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede Questo il testo della petizione: Ho rifatto la mia tessera elettorale e ho scoperto che lo Stato, a mia…
TERAMO. Seminario su “Amore e violenza: alle radici della cultura patriarcale”
"Amore e violenza: alle radici della cultura patriarcale" è il titolo del seminario che si terrà a Teramo il 9 maggio 2019, dalle 15 alle , presso l'Università degli Studi…
Che sesso ha il Populismo? su Comune-Info
CHE SESSO HA IL POPULISMO? Xenofobia e razzismo crescono insieme alle spinte alla competizione e alla crisi della democrazia. Tornano di moda gli “uomini forti” ai quali affidarsi, uomini che…
APPELLO DI DONNE CRISTIANE CONTRO IL CONGRESSO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
Le donne presenti all’incontro nazionale sul tema “I nostri corpi di donne, da luogo del dominio patriarcale a luogo di spiritualità incarnata” (Roma dal 22 al 24 marzo 2019…
A PROPOSITO DEI PADRI – Verso Verona con qualche riflessione sul tramonto della falsa “naturalità” della famiglia tradizionale.
Giano Bifronte - Palazzo Magnani- Reggio Emilia La crisi è di un patriarcato incapace di affrontare la libertà delle donne di riappropriarsi della loro vita, a partire dal corpo,…
ROMA – un incontro nazionale su: I NOSTRI CORPI DI DONNE DA LUOGO DI DOMINIO PATRIARCALE A LUOGO DI SPIRITUALITA’ INCARNATA
Convocato il 23 e 24 Marzo 2019 a Roma alla Casa Internazionale delle Donne in vi della Lungara 19 al centro Congressi il 23^ Convegno delle donne Comunità di Base …
MILANO – a teatro LUCREZIA E LE ALTRE – Dal mito le origini della violenza di genere
Al PACTA SALONE in via Ulisse Dini, 7 a Milano Rassegna Donne Teatro Diritti dal 27 febbraio al 3 marzo alle ore 20, 45 - (dom ore 17,30 (lunedì riposo) LUCREZIA E…
LA QUESTIONE E’ MASCHILE E LA CONTESA E’ SUL SUO IMMAGINARIO
Vi proponiamo l'articolo di Giacomo Gambaro uscito sul nostro blog La questione è maschile Nell’ oramai lontano 1996, la Libreria delle donne di Milano – storico spazio di libertà femminile,…
NELLE VISCERE DELLA STORIA – Fare cultura attraverso tutto ciò che la cultura tradizionale considera “rifiuti”, “scarti”, “tabù”, prendere distanza dalla continuità del “noto”, dal rapporto ottimistico non aver paura di addentrarsi nel “caotico mondo dell’antiragione”, aprirsi a “prospettive impensate”.
Nelle “viscere della storia” non c’è solo la barbarie o la disumanità. Ci sono anche “prospettive impensate”, “tesori di cultura”. Basta cercarli. È questa la lezione della rivista “L’erba voglio”.…
Chi è il padre? Toglimi un dubbio (Ôtez-moi d’un doute) ultimo lungometraggio di Carine Tardieu
Toglimi un dubbio, ultimo lungometraggio di Carine Tardieu presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes (2017), racconta una storia che parla di paternità con ironia e intelligenza. Motore della storia…
Il populismo è femmina?
In un articolo uscito sul quotidiano La stampa due anni da (15/3/2016), Francesca Sforza si poneva una domanda interessante: “E se la scomposta maratona per l’emancipazione femminile – disseminata di…
PARIGI – Incontro di FAE (Feminists for Anther Europe) con le rappresentanti del « Movimento delle donne curde in Europa »
L’incontro è nato da due desideri convergenti. Quello delle amiche curde di informare sulla drammatica situazione attuale del popolo curdo (e specialmente delle donne) e sulla singolare esperienza della Confederazione…