Tag archives for giornalismo
Il Nobel per la pace a Maria Ressa e Dmitry Muratov
Una grande notizia, quello del Nobel per la Pace a Maria Ressa e Dmitry Muratov, un premio alla libertà di espressione e alla tenacia di chi continua a perseguire questo…
Giornalismo e femminicidio – UDI di Napoli, Resistenza Femminista, Ass. Salute Donna, Arcidonna, Associazione Iroko
Nella puntata del 18 settembre di Porta a Porta Lucia Panigalli è stata intervistata da Bruno Vespa, sul tentato femminicidio da cui è scampata circa dieci anni fa. La scelta…
CARLA RAVAIOLI – ancora oggi il suo lavoro è per molt* un punto di riferimento. Le sarà dedicata una giornata di riflessione su i suoi testi
Carla Ravaioli Il 16 gennaio di cinque anni fa ci lasciava Carla Ravaioli. Giornalista, saggista, politica, autrice di testi sul femminismo che sono stati veri e propri “cult”. E, ultimo…
ROMA – al Cinema Nuovo Sacher alle ore 10,30 di sabato 12 gennaio 2018 LA PAROLA ANTIFASCISTA
La Federazione nazionale della Stampa italiana e Articolo21 aderiscono all’iniziativa antifascista promossa dall’Espresso dopo l’aggressione ai due cronisti del settimanale, Federico Marconi e Paolo Marchetti, nel corso di una manifestazione…
ROMA – CORINNE VELLA riceverà il riconoscimento di ARTICOLO 21 per aver continuato a tener viva l’attenzione sulla morte della sorella DAPHNE CARUANA GALIZIA
Maria Gianniti scrive --- Corinne Vella è sorpresa. Arriverà a Roma per ritirare un premio in occasione della Festa di Articolo 21 alla Casa delle Donne. Un premio che inizialmente…
ROMA – alla CASA INTERNAZIONALE delle DONNE oggi si festeggia un giornalismo libero, di qualità, mai supino – capace di additare ogni forma di oppressione, illegalità, sfruttamento…
Oggi giovedì 13 dicembre 2018, alle 19, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, si svolgerà la tradizionale consegna dei premi per la “Libertà di stampa” dell’associazione Articolo 21. Prima…
PARLARE, SCRIVERE DI MIGRANTI CON UN INADEGUATO TONO ANSIOGENO ALIMENTA FALSE E INOPPORTUNE PAURE – Gli “SPAVENTATORI” praticano un cattivo giornalismo
E' stato presentato il sesto rapporto dell’associazione Carta di Roma, che analizza le prime pagine di 5 quotidiani e i Tg di 7 reti generaliste. Diminuiscono gli arrivi, ma “l’informazione…
CAPODARCO – Oggi è l’ultimo giorno per iscriversi al Seminario 2018 di formazione per giornalist* – l’argomento: SOLITUDINI
Un weekend a Capodarco per uscire dalle "solitudini" Si apre venerdì 30 novembre il seminario di formazione Redattore sociale presso la Comunità di Capodarco. Giornalisti ed operatori da tutta Italia…
LE NOTIZIE SCELTA DA GIO (Osservatorio Interuniversitario sugli studi di genere)
Integrazione dei migranti e diritti civili La leader tedesca Katharina Schulze, il volto (sorridente) “Verde” della Baviera spiega le ragioni del boom elettorale del suo partito. «Questo voto è stato…
CIAO BIA SARASINI ogni volta che leggeremo i tuoi lavori potremmo ancora dialogare con la tua raffinata intelligenza
E' un giorno triste quello in cui dobbiamo dirti : ciao. Per la redazione del Paese delle donne per tutte le associazioni della Casa Internazionale delle donne e per tutte…
L’ennesimo omicidio contro il diritto ad essere informat* e il dovere di informare –
Una morte orribile che ci indigna e ci addolora: Victoria Marinova, giornalista bulgara e conduttrice di un programma d’inchiesta televisivo, 30 anni, è stata brutalmente picchiata, stuprata e assassinata. Stava indagando…
MILANO – un incontro sugli anni Sessanta con due scrittrici che hanno fatto parte del Gruppo CONTROPAROLA alla Libreria delle Donne
Da sinistra: Linda Laura Sabbadini, Chiara Valentini, Cristiana di San Marzano e Dacia Maraini Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18,30 in Via Pietro Calvi, 29 discutiamo con Dacia Maraini…
ASSISI – il 6 ottobre giorno prima della MARCIA PERUGIA ASSISI verrà firmata la CARTA di ASSISI LE PAROLE NON SONO PIETRE
Il 21 settembre 208 si è tenuto ad Assisi un incontro sulle fake news e sul giornalismo che prova a combattere le false notizie. Le parole non devono essere pietre…
CAGLIARI – Teatro Massimo – GiULiA va a teatro: in scena una pièce che combatte stereotipi e discriminazioni di genere
Il 6 ottobre al Massimo di Cagliari debutto nazionale per la pièce che combatte stereotipi e discriminazioni di genere di Sabrina Zedda - Gli stereotipi e le discriminazioni di genere…
CAGLIARI – DONNE DI CARTA – Un seminario all’Ateneo su lavoro e discriminazioni di genere. Studiose, economiste, imprenditrici a confronto il 23 maggio 2018
articolo di Susi Ronchi di Giulia- giornaliste Susi Ronchi Donne di carta tra vasi di ferro. Il divario sul lavoro tra uomini e donne in tutte le sue forme travalica…