Sentenza storica della Corte Costituzionale sul doppio cognome. Al più presto serve una legge
Con una storica sentenza, mentre è in corso al Senato la discussione sulla riforma organica del cognome, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il…
Generosità e dolcezza di una sopravvissuta alla Shoah: intervista a Edith Bruck
Sul canale YouTube dell’associazione Il Paese delle Donne Maria Paola Fiorensoli ha intervistato Edith Bruck. EDITH BRUCK (Tiszabercel, 3 maggio 1931) - nome d'arte di Edith Steinschreiber - ungherese naturalizzata italiana -…
NAPOLI. “Le Donne a Pechino” – La mostra fotografica di Luisa Festa alla Biblioteca Nazionale.
Si presenta giovedì 28 aprile, alle ore , nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli, il "La Cina degli anni '90" di Luisa Festa, a cura di Michele Miscia.…
TORINO. Dal 25 aprile al 1° maggio: LA STANZA, storie e racconti di emancipazione femminile in Virtual Reality
25 aprile - 1 maggio 2022 dalle alle del Quartiere di San Salvario - Torino nell'ambito della Stagione Teatrale del Teatro Baretti Immaginare l'inimmaginabile diretta da Rosa Mogliasso2 maggio - 12 maggio…
TERAMO. Edith Bruck in difesa della pace. Incontro con studenti e studentesse delle superiori
Il Centro di cultura delle donne “Hannah Arendt”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, con il patrocinio della Casa Internazionale delle donne, dell’ e dell’Associazione culturale e per…
“Il governo femminile del territorio”. Sul canale YouTube Il Paese delle Donne
Sul canale YouTube dell’associazione Il Paese delle Donne Maria Paola Fiorensoli ha intervistato NADIA LUCCHESI dell'associazione "Le Vicine di casa" e ALESSANDRA DE PERINI, dell'associazione "Le Preziose" a partire dal libro "Pratiche femminili…
Archivio delle Donne in Piemonte, la newsletter di aprile
Nell’ultimo numero della Newsletter dell’Archivio delle Donne in Piemonte – storie di donne, materiali e percorsi ArDP - aprile 2022 LA STORIA A RAGGI XXUna storia di donne. Dal nostro archivio e…
“Le marocchinate”, approfondimento con Vittoria Tola dell’UDI sul canale YouTube Associazione Il Paese delle Donne
Nei giorni delle terribili notizie sugli stupri di guerra nell'Ucraina invasa dalla Russia, sul canale YouTube dell’associazione Il Paese delle Donne Maria Paola Fiorensoli ha intervistato VITTORIA TOLA (Udi nazionale) per approfondire il…
VOLEVO FARE LA CORRIDORA: MORENA TARTAGNI
Sul canale YouTube dell’associazione Il Paese delle Donne Maria Paola Fiorensoli ha intervistato MORENA TARTAGNI, pioniera e campionessa di ciclismo femminile, parla della sua precoce passione: "dal triciclo alla bicicletta da corsa" e…
ROMA. “Sulla strada di Andreina”, una strada di Roma Capitale alla caposcuola della ginnastica ritmica italiana, Andreina Sacco Gotta (1904-1988).
La Federazione Ginnastica d’Italia e la Società Italiana di Storia dello Sport hanno organizzato, lo scorso 12 aprile, un convegno per celebrare l’intitolazione di una strada di Roma Capitale alla…
Sostegno alla proposta della “tregua pasquale”
DA GIANCARLA CODRIGNANI AD ANTONELLA LITTA, DA ALESSANDRO MARESCOTTI AD ANTONIA SANI, DA MAO VALPIANA A PADRE ALEX ZANOTELLI: LE MILLE VOCI DEL PACIFISMO E DELLA NONVIOLENZA A SOSTEGNO DELLA…
Letizia Battaglia, indomita e grandissima
Vogliamo ricordare Letizia Battaglia, la grande fotografa appena scomparsa, con una foto dell'installazione con la quale sono stati ricoperti, lo scorso mese di febbraio, i ponteggi e le impalcature della…
Un bosco per Festivaletteratura
Ringraziamo Lara Facco P&C che ci segnala una bellissima iniziativa del Festival della Letteratura di Mantova. Il 9 aprile sulle rive del Po è nato un nuovo bosco. Volontari, soci…
L’ONU e la dottrina sulla “Responsabilità della Protezione”
In un interessante articolo su DonnexDiritti, Loretta Bondì, che è stata Alta Funzionaria dell'ONU, spiega che cosa è la dottrina sulla "Responsabilità della Protezione" approvata in un summit del 2005.…