Donne e animali: un binomio che non avrei voluto vedere in politica
Ciao a tutt*, prometto che sarà quasi sicuramente la prima e unica nota che scriverò sulla politica locale di questa mia martoriata città, Genova, perché da anni, per la precisione…
Se le donne facessero saltare le serrature… salverebbero la politica
“È ora che le donne entrino in politica. In Italia siamo terribilmente in ritardo rispetto al resto d’Europa. È giusto che vengano introdotte le quote. Con l’attuale sistema politico italiano…
L’Italia a cinque marce cultural-tecnologiche
Presentata a Roma l’indagine “Liquidi & mutanti. Industrie dei contenuti culturali & consumatori digitali”, commissionata dall’Osservatorio permanente contenuti digitali per avere una fotografia della fruizione dei contenuti culturali attraverso le…
Il prezzo della sposa
Alla ricerca delle radici storico-mitiche dell'identità ebraica, il romanzo di Grete Weil ci riporta alle origini di Israele, ai conflitti per la conquista della Terra promessa, che culminarono nell'incoronazione di…
Psicofarmaci ai bambini distratti o iperattivi?
Dal sito Differenza in gioco delle parlamentari del Partito della rifondazione comunista/Sinistra Europea riprendiamo questo articolo di Tiziana Valpiana senatrice, Commissione Sanità, Commissione bicamerale per l'Infanzia sul pericolo della medicalizzazione…
Terra promessa: il sogno argentino
Camminando per strada tra immigrate di ogni razza ed età, mi soffermo spesso a pensare come debba essere la loro vita in un paese tanto diverso da quello d’origine. Che…
Dimmi che prepagata usi e ti dirò chi sei
Dal sito di Cinzia Ricci riprendiamo questo intervento e lanciamo il dibattito sulla proposta della Regione Toscana di istituire una carta di credito riservata a transessuali e transgender in cerca…
Le religioni monoteiste e il corpo della donna: la misoginia
Non c’è giorno che il Papa Ratzinger e la CEI non facciano la predica ricordando il buon modello femminile da seguire ed imporre. L’utero non è mio, è un bene…
Le precarie della Trambus: autodeterminate e autoorganizzate
Le lavoratrici precarie della Trambus Open spa chiedono all'azienda di essere assunte direttamente. Pubblichiamo il comunicato prodotto in seguito al tavolo di contrattazione con i vertici già fatto un’iniziativa davanti…
Dedicato al tema “Performatività dell’affetto” il Laboratorio di genere e intercultura di Prato
La Società italiana delle letterate ed il Giardino dei Ciliegi, in collaborazione con Regione Toscana-Portofranco, Comune e Provincia di Prato, ed in intesa con l’Università di Firenze organizzano anche quest'anno…
Il pesante clima di Madeira
Riceviamo e ci sembra utile pubblicare le seguenti note informative dell’ Elettra Deiana (Prc) sulla sessione primaverile dell’Assemblea dei parlamentari della Nato, svoltasi a Madeira nei giorni dal 24 al…
Cosa chiedono gli utenti della linea verde infertilità?
L’infertilità di coppia copisce un numero sempre maggiore di donne e uomini. Esistono cure, una su tutte la procreazione medicalmente assistita, che risolvono molti casi di infertilità, permettendo di diventare…
L’assemblea delle assemblee: libertà femminile come misura della democrazia
Da Usciamo dal silenzio, l'invito alle assemblee di donne delle altre città a trovarsi in un'assemblea nazionale il 9 giugno, a Bologna, presso il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa…
La colpa originaria ovvero ma che colpa abbiamo noi?
Ci sono situazioni che ci precedono, anche nella nostra famiglia, come nella società, situazioni a noi sconosciute in cui noi, nascendo, ci troviamo senza né conoscere e dunque capire ma…
Cindy Sheehan: lettera di dimissioni
Dalla mailing list del Centro di documentazione per la pace di Viterbo riprendiamo la traduzione di Maria Grazia DI Rienzo della lettera diffusa da Cindy Sheehan il 29 maggio 2007…