Una ricerca per combattere i tumori grazie a un piccolo pesce

Una ricerca per combattere i tumori grazie a un piccolo pesceLa Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB), assegna ogni anno un premio a un ricercatore che si è distinto per il suo lavoro e per la sua ricerca innovativa.Lucia Longhitano, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania, è stata […]
CATANIA. Un caffè scientifico per celebrare Darwin

L’Accademia Gioenia di Catania ha organizzato un Caffè scientifico per celebrare il “padre” della teoria dell’evoluzione. Il mondo scientifico ha dedicato al biologo, naturalista, geologo ed esploratore britannico la giornata del 12 febbraio, denominata Darwin Day, per riflettere sull’importanza della scienza e dell’evoluzione e per approfondire il contributo del grande naturalista britannico e il significato delle […]
Girls@Polimi al Politecnico di Milano

Al Politecnico di Milano 30 borse di studio per ridurre il gender gap nelle STEM. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (11 febbraio), Il Politecnico di Milano ha lanciato l’edizione 2025 di Girls@Polimi, l’iniziativa pensata per avvicinare le ragazze alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics), dove ancora […]
La città di Catania, dal 18 maggio al 21 giugno, si illumina di Scienza e Innovazione

Il Mese della Ciminiera Scientifica, evento di scienza organizzato dall’Università di Catania e dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia, è alla seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Il pubblico ha accolto con entusiasmo e stupore l’edizione 2024 inaugurata sabato 18 maggio, in concomitanza con la Notte Europea dei Musei, […]
Biodiversità: una ricchezza e una sfida

Intervista sul canale YouTube dell’associazione a Maria Chiara Pastore, docente e ricercatrice in Urbanistica al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Pastore è una delle ideatrici del progetto pilota FORESTAMI che vuole impiantare 3 milioni di alberi e arbusti nella Città Metropolitana di Milano. E’ anche la principale “Investigator” del Centro Nazionale per la […]
Intelligenza Artificiale e Atom2Vec: la combinazione tra proprietà delle parole e degli atomi apre nuovi scenari

Atom2Vec è un software sviluppato dall’Università di Stanford, un programma di intelligenza artificiale che ha ottenuto in poche ore un risultato costato oltre un secolo di tentativi ed errori: è riuscito ad apprendere le caratteristiche dei diversi elementi della tavola periodica di Mendeleev, categorizzandoli in base alle proprietà atomiche, dopo aver studiato una lista di nomi […]
Donne e matematica: la soluzione oxfordiana che non analizza il problema …
Il 2020 si apre con una novità che riguarda l’Università di Oxford: alle studentesse dei corsi di matematica saranno concessi, nei test, quindici muniti in più rispetto ai loro colleghi maschi. Lo scopo sarebbe quello di eliminare il (così percepito)gap di genere rilevato dalla bassa percentuale di donne laureate nella stessa disciplina. Si tratterebbe, insomma, […]
In autunno il Convegno Annuale di Donne e Scienza su: Ambiente e clima: il presente per il futuro.
Si svolgerà a Lecce, dal 14 al 16 novembre, il Convegno Annuale Donne e Scienza che avrà per tema: Ambiente e clima: il presente per il futuro. Qui di seguito la Call for abstract diffusa dall’associazione Donne e Scienza. AMBIENTE E CLIMA. IL PRESENTE PER IL FUTURO Lecce, 14-15-16 novembre 2019 CALL FOR ABSTRACT Le tematiche […]
BRESCIA – La Scuola delle Donne in Cerchio: Letteratura, scienza, arte, economia e spiritualità
La Scuola delle Donne è una scuola online ideata e diretta da Devana, scrittrice, viaggiatrice e sciamana, per supplire all’assenza dai programmi scolastici della cultura femminina. “Letteratura, scienza, arte, economia, spiritualità delle donne – spiega Devana – sono totalmente ignorate per far sì che fin dalla scuola venga impiantato il modello di vita patriarcale”. Finora […]
Art Industries, le nuove reti tra arte, tecnologia e scienza in un libro di Marco Mancuso
Articolo di Cecilia Guida uscito su AlfaBeta2 Il libro di Marco Mancuso, dal titolo Arte, tecnologia e scienza. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione nella New Media Art contemporanea, è un’analisi approfondita dei rapporti tra arte, tecnologia, scienza e società, nonché il completamento di un percorso di ricerca iniziato dall’autore quindici anni […]
ROMA – LA SCIENZA E NOI – al Piccolo Eliseo 6 lunedì per parlare del futuro
Dopo le passate edizioni, che hanno registrato sempre il tutto esaurito, riprende quest’anno al Piccolo Eliseo il terzo ciclo di incontri La Scienza e noi. La rassegna è a cura di Viviana Kasam, giornalista e presidente di BrainCircleItalia, associazione no-profit nata sotto l’egida di Rita Levi Montalcini con l’obiettivo di incentivare la divulgazione scientifica con […]
da MILANO a TRENTO – Torna il Festival scientifico ScienzaInScena Atto √2, con il Teatro della meraviglia
Dal 5 al 28 febbraio 2019 la seconda edizione del Festival scientifico curato da Maria Eugenia D’Aquino, presenta 7 spettacoli, un workshop teatral matematico, una mostra/installazione, incontri, libri e 4 spettacoli dedicati aragazze e ragazzi. Grande novità, quest’anno il Festival sarà gemellato al Festival trentino, il Teatro della meraviglia 2019, dal 18-23 febbraio, “Un festival all’insegna dei grandi […]
ROMA – Al CNR sesta edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Si svolgerà giovedi 13 dicembre dalle ore 15 alle ore 18 nell’Aula Convegni del CNR di Roma la finale della sesta edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa che vede ogni anno la partecipazione di oltre 400 autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, con l’obiettivo di […]
PREMIO NOBEL per la ricerca nel campo della fisica dei laser a DONNA STRICKLAND, Arthur Ashkin e , Gérard Mourou
Il premio Nobel per la Fisica 2018 è stato assegnato a Donna Strickland, Arthur Ashkin, Gérard Mourou per le loro “invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser”. L’annuncio è stato fatto questa mattina poco prima delle 12 durante una conferenza stampa presso la Reale Accademia delle Scienze di Svezia, a Stoccolma. Donna Strickland è […]
BOLOGNA – Scuola di comunicazione sociale di genere – Ottobre/Dicembre 2018 – COMUNICARE FA BENE COMUNE
Lingua e genere nella comunicazione istituzionale e nel discorso pubblico – Incontro di formazione rivolta ai/alle dipendenti dei Comuni della Città Metropolitana di Bologna Mercoledì 3 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 13,00 al Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini Via Gualando 2 – Pianoro – Valida come riconoscimento di attività formative del Piano […]