Archives for RI-VISTA: opinioni, recensioni
Pari opportunità. Dagli Stati Generali delle donne agli Stati Generali delle Commissioni regionali
Quella degli Stati Generali è una pratica ormai diffusa come “luogo” di dibattito, confronto, elaborazione di strategie, su tematiche di consistente rilievo politico-sociale, tra stakeholder di vari settori e con…
“Donne che disarmano, come e perché la nonviolenza riguarda il femminismo”, intervista all’autrice Monica Lanfranco
Intervista a Monica Lanfranco (giornalista, direttora responsabile della rivista MAREA - donne/rotte/approdi/ormeggi), femminista impegnata in percorsi di pace, autrice di Donne che disarmano, come e perché la nonviolenza riguarda il…
“Ma che ci faceva Cecilia Sala in Iran?”
"Ma che ci faceva Cecilia Sala in Iran?", con questa domanda Diego Fusaro, sul suo blog che si definisce filosofico (?), ha aperto un podcast sul caso di Cecilia Sala…
Con occhi di donna… Byron e Ravenna
Ricorre quest’anno che sta terminando il bicentenario della morte di Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia stato già scritto. Considerate poi le numerose biografie che lo…
“La memoria delle mani”, intervista sul canale YouTube
Sul canale YouTube dell’associazione intervista a Erika Maderna, autrice di La memoria delle mani. Il libro rivisita in modo transculturale, con sguardo multidisciplinare, l'evento del parto e il ruolo della levatrice in…
Nel numero 3/2024 del “Foglio del Paese delle Donne” il XXV Premio di scrittura femminile con la graduatoria e le recensioni di tutte le opere premiate
Le premiazioni del XXV Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne” si sono svolte il 30 novembre 2024 presso la Casa internazionale delle donne di Roma nel corso della…
“Una vita maledetta” di Gabriella Guidi
Una storia vera, sviluppata dalla testimonianza della protagonista che, dalle montagne albanesi, fugge verso l’agognata libertà fino a Chicago. Nell’arco tra la disperazione e la felicità c’è qualcosa di inusuale…
Il lungo cammino della parità
Oggi le donne sono cittadine consapevoli, hanno eguaglianza giuridica e tutti gli stessi diritti degli uomini. Possono accedere a tutte le professioni e a tutti gli uffici. Non è sempre…
“La gita scolastica” di Una Gunjak
Una Gunjak, regista documentarista e montatrice della Bosnia-Erzegovina, esordisce nel lungometraggio con il pluripremiato La gita scolastica (Excursion ) dopo due interessanti cortometraggi. Il primo, The Chicken, si svolge durante…
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre - la data è stata designata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che l'ha istituita nel 1999 (con la…
“Perché stare troppo su social e online ci fa male e come uscirne”, l’approfondimento sul canale YouTube de Il Paese delle Donne
In questo incontro dedicato alla nostra relazione con il telefono cellulare, il web e i social media, affrontiamo il tema di come il troppo tempo che trascorriamo online influisca sul…
“L’Aborto. Una storia”: rileggere l’Italia repubblicana da una prospettiva di genere
Nella settimana in cui Donald Trump è tornato ad essere presidente degli Stati Uniti d’America a seguito di una campagna elettorale nella quale il tema dell’aborto è stato così fortemente…
ROMA. Esilio (volontario), Storia e Vite di donne al centro di “Cuore a metà” di Neeman Sobhan. Presentazione del libro il 21 novembre
Giovedì 21 novembre alle , presso LUNA E L’ALTRA – Via San Francesco di Sales 1/A(all’interno della Casa Internazionale delle Donne) sarà presentato il libro “CUORE A METÀ - Vite…
Dalle Dee preistoriche alle “Archeosculture” di Bernarda Visentini
Bernarda Visentini vive ed opera a Tarcento in provincia di Udine. La sua passione per l’archeologia l’ha fatta innamorare della scultura, dopo l’esperienza di lunghi viaggi alla ricerca delle prime…
“Amore a Mumbai” della regista indiana Payal Kapadia
All we imagine as light - Amore a Mumbai, lungometraggio della regista e sceneggiatrice indiana Payal Kapadia vincitrice del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival del Cinema di Cannes…