“Le occasioni dell’amore”, film di Stéphane Brizé, racconta l’amore fuori stagione, oltre il tempo “naturale”
Regista e sceneggiatore, Stéphane Brizé dopo i recenti In guerra e Un altro mondo, due film che insieme a La legge del mercato affrontano temi sociali, torna a raccontare le…
ROMA. Dal 14 gennaio al 4 febbraio ciclo di conferenze “L’immaginario femminile nella finzione letteraria. Modelli culturali e strutture sociali”
“L’immaginario femminile nella finzione letteraria. Modelli culturali e strutture sociali” - ciclo di conferenze dal 14 gennaio al 4 febbraio 2025 a Roma – Palazzo Valentini (Aula David Sassoli), via…
Commutata la pena per Leonard Peltier, attivista dei diritti umani per i Nativi americani
Biden ha concluso il suo mandato presidenziale con un atto di civiltà e di umanità, commutando i due ergastoli di Leonard Peltier in arresti domiciliari. Al centro di una campagna…
“Osiamo la pace con un messaggio sul nostro corpo”, il 27 gennaio a Trezzo sull’Adda
Il 27 Gennaio a Trezzo sull'Adda "Osiamo la pace con un messaggio sul nostro corpo”, iniziativa dell'associazione Associazione Mariposa in adesione a Donne in cammino per la pace.
NAPOLI. “Donne si nasce (e qualche volta lo si diventa)” di Cavarero e Guaraldo, doppia presentazione del libro il 23 e 24 gennaio 2025
Due appuntamenti, a Napoli, per discutere del libro delle filosofe Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo Donne si nasce (e qualche volta lo si diventa), Mondadori, 2024. Il primo appuntamento il…
Pari opportunità. Dagli Stati Generali delle donne agli Stati Generali delle Commissioni regionali
Quella degli Stati Generali è una pratica ormai diffusa come “luogo” di dibattito, confronto, elaborazione di strategie, su tematiche di consistente rilievo politico-sociale, tra stakeholder di vari settori e con…
MILANO. Un progetto internazionale e interdisciplinare sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa all’università Bicocca
L’Università di Milano Bicocca ha avviato un progetto internazionale e interdisciplinare sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa che ha l’obiettivo di riunire alcuni dei massimi esperti mondiali in diverse discipline interessate. Valerio Capraro, docente di…
ROMA. Dal 17 gennaio 2025 alla Casa internazionale delle donne la mostra fotografica “1924 – 2024 Rossana Rossanda, La ragazza del Novecento”
Presso la Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19, Roma) sarà inaugurata il 17 gennaio alle la mostra fotografica "1924 - 2024 - Rossana Rossanda, la ragazza…
Premio Letterario nazionale Gens Vibia, il 18 gennaio la scadenza del XXIII bando – 2025
Entro il 18 gennaio 2025 possono essere inviate le opere per partecipare alla XXIII edizione (2025) del Premio Letterario Nazionale Gens Vibia. Il Premio è un riconoscimento per opere letterarie…
“Donne che disarmano, come e perché la nonviolenza riguarda il femminismo”, intervista all’autrice Monica Lanfranco
Intervista a Monica Lanfranco (giornalista, direttora responsabile della rivista MAREA - donne/rotte/approdi/ormeggi), femminista impegnata in percorsi di pace, autrice di Donne che disarmano, come e perché la nonviolenza riguarda il…
La giornata del 30 novembre alla Casa internazionale delle donne, il resoconto di Viola (14 anni)
Sulla giornata del 30 novembre 2024, in cui abbiamo festeggiato i 40 anni del Paese delle Donne e i 25 anni dell'omonimo Premio di scrittura femminile, il resoconto scritto per…
XXVI PREMIO di scrittura femminile “IL PAESE DELLE DONNE” (Bando 2025)
XXVI PREMIO di scrittura femminile “IL PAESE DELLE DONNE” (2025) L’Associazione Il Paese delle Donne, nata nel 1986 da una redazione femminista autogestita nel quotidiano “Paese Sera”, edita in proprio…
ROMA. Alla Casa internazionale delle donne presentazione di “Arte e femminismi in Italia negli anni novanta”
Martedì 14 gennaio 2025 alle ore presso la Casa Internazionale delle donne (via della Lungara 19) presentazione della Tesi di Dottorato Arte e femminismi in Italia negli anni novanta di Greta Boldorini. Ne…
Liberata la giornalista Cecilia Sala
Intorno alle di stamattina, una nota stampa di Palazzo Chigi ha annunciato che Cecilia Sala è stata liberata e sta rientrando in Italia. "È decollato pochi minuti fa, da Teheran,…
Eletta la nuova coordinatrice della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari opportunità di Regioni e Province Autonome
Anna De Gaio, di Castrovillari (Cosenza), già presidente della Commissione consultiva regionale di Pari opportunità (CRPO) Calabria, è stata eletta coordinatrice della Conferenza delle presidenti delle Commissioni Pari opportunità di…