“Diario di Bordo” di Antonella Ferri. Recensione di Paola Garofalo: A scuola di umanità in carcere. Spezzare le sbarre attraverso l’istruzione.
Il libro di Antonella Ferri “Diario di bordo” (edizioni Tullio Pironti) sarà presentato a Napoli, Libreria Io Ci Sto di piazza Fuga, Venerdì 17 gennaio alle ore 18.00. Dialoga con l’autrice Angela Procaccini. Modera Francesca Moccia. A scuola di umanità in carcere. Spezzare le sbarre attraverso l’istruzione. Recensione di Paola Garofalo Durante la lettura […]
MILANO. Il 23 luglio nel giardino di Triennale: “Diarios de Frida. Viva la Vida”
CETEC Dentro/Fuori San Vittore 23 luglio nel giardino di Triennale “Diarios de Frida. Viva la Vida” Nell’ambito della mostra “PosSession” aperta al pubblico in Triennale fino al 28 luglio 2019 Prosegue il viaggio del CETEC con Frida Kahlo e questa volta approda in Triennale, tappa di un viaggio artistico della compagnia sempre più itinerante e […]
ROMA – al Salone dell’Editoria sociale Presentazione del libro “I limoni non possono entrare. Storie di donne dal carcere”
Domani 4 novembre 2018 nella sala B del Salone dell’edioria sociale a Porta Futuro inVia Galvani 108 dalle ore 10,45 alle ore 12,15 verrà presentato il libro STORIE DI DONNE DAL CARCERE ROMANO DI REBIBBIA – Ne discuteranno Alessandra Caciolo (autrice), Stefania Zanda (autrice), Susanna Marietti (coordinatrice nazionale di Antigone), Don Sandro Spriano (cappellano di Rebibbia) “Tredici […]
ROMA – un incontro a Moby Dick, hub culturale con il carcere vissuto e raccontato al femminile
A mano libera. Donne tra prigioni e libertà viene presentato giovedì 31 maggio 2018 dalle ore 17,30 alle ore 19 in Via Edgardo Ferrati 3 a Moby Dick, hub culturale. Intervengono insieme alle curatrici Tiziana Bartolini e Paola Ortensi, due delle autrici di Rebibbia: Ida Del Grosso, Direttrice Casa Circondariale femminile Rebibbia e Maria Rosa […]
Perché Israele imprigiona bambin*
L’esercito israeliano arresta i bambini palestinesi da tanto tempo, pensa sia necessario a un sistema di sicurezza che deve garantire una vita tranquilla agli insediamenti coloniali che rubano la terra ai villaggi palestinesi. Bisogna agire anche sui più piccoli, perché loro hanno meno paura e lo spirito di ribellione va stroncato sul nascere. La condanna […]
NAPOLI – Laboratorio e rassegna di Cinema a Poggioreale “Il cinema ci racconta: l’Italia tra ieri, oggi e domani”
Il cinema per raccontare l’Italia ai detenuti del carcere di Poggioreale. Da classici come “I soliti ignoti” e “Le mani sulla città” all’ironia surreale di Fantozzi fino alla Napoli scanzonata dei Manetti bros di “Song ‘e Napule” 20 incontri con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema e della televisione compongono la rassegna […]
BOLOGNA – MOZART in carcere con il Progetto Papageno
CHIUDE IL 5 MAGGIO LA VENDITA DEI BIGLIETTI PER IL GRANDE CONCERTO DEL 26 MAGGIO ALL’INTERNO DEL CARCERE DI BOLOGNA ECCEZIONALMENTE APERTO AL PUBBLICO. Elisabetta, detenuta e corista: “Un attimo in cui mi sembra che non ci sono mura, non ci sono guardie, non ci sono sbarre”. “…Ero iscritta all’Università di Scienze politiche, dovevo diventare […]
Riforma penitenziaria. Le associazioni: “Bene, ma non allentare la tensione”
Una “buona notizia” l’approvazione del decreto legislativo nel Consiglio dei ministri di oggi, ma preoccupa l’ipotesi che il passaggio alle Camere possa bloccare l’iter. Bene la mossa del governo uscente di varare una parte dell’attesa riforma del sistema penitenziario nel Consiglio dei ministri di oggi, ma prima di cantare vittoria occorre attendere: l’iter legislativo non […]
MILANO – Le sedie, WorkInProgress teatrale contro la violenza di genere Spettacolo teatrale nell’ambito di Estate Sforzesca Giovedì 20 luglio 2017 ore 21.00 Castello Sforzesco
Lo spettacolo è diretto e coordinato dalla regista Donatella Massimilla, con la partecipazione di attrici detenute ed ex detenute del CETEC Dentro/Fuori San Vittore. L’accompagnamento musicale è del Maestro Gianpietro Marazza. Prezzo del biglietto: 10 euro ll CETEC realizza da 15 anni progetti di teatro e arte nel sociale in Italia e in Europa. L’iniziativa […]
TURCHIA – una marcia di 500 Km contro la violazione dei diritti Umani. Da Ankara centinaia di migliaia di persone stanno arrivando a Istambul
La violazione in Turchia sui diritti umani continua a degenerare, ma l’Europa dopo pial’iniziale condanna sembra ora trascurare la situazione, per questo il Partito Socialista italiano ha organizzato una conferenza stampa per riporre l’attenzione sulla dittatura di Ankara e ha accolto presso la Commissione Esteri della Camera la deputata turca Safak Pavey, del partito Repubblicano […]