Author Archives: La redazione - Page 300
Vicenza: puntiamo sulla manifestazione del 17 febbraio
L'onorevole Lalla Trupia, deputata eletta nel collegio di Vicenza - si è autosospesa dal partito dei Ds per coerenza con la sua posizione contro la realizzazione della base; come lei…
Io ti do’ un università a te, tu mi dai una base a me …
Ancora su segnalazione di Doriana Goracci riprendiamo questa lettera aperta di Thea Valentina Gardellin sull'ampliamento della base americana di Vicenza e sugli interessi in giocoSi, è proprio così. Sembra una…
Vivere a Vicenza: una donna scrive…
Su segnalazione di Doriana Goracci, che ringraziamo, pubblichiamo il testo della lettera aperta di Thea Valentina Gardellin che aiuta a capire meglio come si vive in una citta che ospita…
La violenza contro le donne non fa rumore, ma si sente
In una conferenza stampa, svoltasi il 15 gennaio a Napoli presso la Cgil, sono state presentate le proposte di Udi-Stop Femminicidio per cambiare la normativa contro la violenza sessuale. Di…
Albania: l’associazione “Passi leggeri” chiede al governo una nuova legge sulla violenza
Dopo la morte di Gjelina Markajl Cospe Firenze e la Casa della donna di Pisa, ai quali ci associamo, esprimono solidarietà al Centro Donna "Passi Leggeri" di Scutari e chiedono…
Chi siamo
Il paese delle donne è: un'associazione L'Associazione il Paese delle donne dal 1985 sostiene, promuove e si rappresenta nelle politiche delle donne, facendo proprie la Piattaforma di Pechino e le…
La coraggiosa marcia delle donne: “vogliamo decidere noi”
Dal sito italiano del Forum sociale mondiale di Nairobi riprendiamo questo contributo di Roberto Natale, della Giunta Fnsi, dedicato alla marcia delle donne che oggi, 20 gennaio, giornata di apertura…
Cellule staminali derivate dal liquido amniotico: un passo avanti con problemi da non sottovalutare
:: Ines Valanzuolo Intervista alla prof. Cinzia Caporale, presidente del Comitato intergovernativo di bioetica dell'Unesco, vicepresidente del Comitato nazionale per la bioetica e docente di Bioetica all'Università di Siena.{{Il 2007…
Assistenti familiari: le custodi del nostro passato e del nostro futuro
Lo scorso 17 gennaio alla Camera dei Deputati, Sala delle Colonne, si è discusso di Assistenza familiare, dall'ambito privato del rapporto tra famiglie e lavoratrici native e migranti alla dimensione…
La privatizzazione dell’acqua va contrastata anche in Italia
Il 16 gennaio scorso presso la Sala del Carroccio in Campidoglio è stato organizzato un incontro pubblico L'unico mondo possibile - Potere, Governo e Genere, tra autogoverno e possibilità di…
Donne e Media: “ancelle” o signore della comunicazione?
Atti del seminario nazionale Roma 10/11 giugno 2006 A cura di Olivia Fiorilli, Maria Paola Fiorensoli, Giulia Della Torre, Maria Russo e Manuela Algeri
Il divino. Abitare il vuoto: segni, gesti e parole nelle relazioni quotidiane
XV incontro nazionale Gruppi donne Cdb Genova, 2 - 4 giugno 2006 Le donne che hanno invitato ad incontrarsi a Genova hanno alle spalle strade di ricerca diverse, che già…
Donne e Media: ‘ancelle’ o signore della comunicazione?
Atti del Seminario nazionale: Donne e Media: ‘ancelle’ o signore della comunicazione? Roma, 13 maggio 2006 - Casa Internazionale delle Donne Donne_e_Media: ancelle o signore della comunicazione
Il bilancio di genere: percorsi ed esperienze in Italia
Atti della giornata d’incontro Il bilancio di genere percorsi ed esperienze in Italia Roma 20 febbraio 2006 Casa Internazionale delle Donne È noto come l’assumere una valutazione degli effetti –…
Il Bilancio di genere – Percorsi ed esperienze in Italia
Atti del convegno Il Bilancio di genere - Percorsi ed esperienze in Italia, Roma 20 febbraio 2006 Regione Lazio - Assessorato al Lavoro, alle Pari Opportunità ed alle Politiche Giovanili…