La morte di Marisa Rodano
Foto dall'archivio della Camera dei deputati Marisa Rodano è morta all'età di 102 anni. Alla figlia Giulia abbiamo indirizzato questa mattina un messaggio per manifestare la nostra sentita vicinanza. Nel…
XXIV PREMIO DI SCRITTURA FEMMINILE “IL PAESE DELLE DONNE” – Sabato 2 dicembre la premiazione
XXIV PREMIO DI SCRITTURA FEMMINILE “IL PAESE DELLE DONNE” – 2023 La premiazione si terrà il giorno sabato 2 dicembre 2023 dalle ore alle ore presso la sededell’Archivio nazionale dell'Udi nel Complesso…
NAPOLI. “UN’IMPRESA FEMMINILE. I primi 15 anni di METIS Scuola di Filosofia pratica e Counseling filosofico”, presentazione il 1° dicembre
Venerdì 1° dicembre 2023 alle ore , presso la sede di Metis (Piazza Canneto 7, Napoli) Presentazione del libro UN’IMPRESA FEMMINILE. I primi 15 anni di METIS Scuola di Filosofia…
ROMA. “Le Mafie e la violenza sulle donne. Segnare una strada di liberazione”, il 1° dicembre incontro promosso da “Libera”
Organizzato dall'associazione "Libera", il 1° dicembre, dalle ore , presso ExtraLibera (via Stamira 5/7, Roma incontro dal titolo "Le Mafie e la violenza sulle donne. Segnare una strada di liberazione"…
ROMA. “È una di famiglia”, incontro il 30 novembre alla Casa internazionale delle donne
Giovedì 30 novembre 2023 alle ore ore 18:30, organizzato dal gruppo Donne in Cammino, presso la Casa internazionale delle donne di Roma - Sala Simonetta Tosi “È una di famiglia” Sul…
Patriarcato e dintorni, proviamo a fare chiarezza
Dopo decenni in cui argomenti di natura storico-sociologica come “Patriarcato” sono rimasti confinati negli scritti specialistici, adesso l’argomento esplode sui Media mainstream. Come si sa, tutto è partito dalle note…
Nasce SEMIA – Fondo delle Donne per sostenere chi lotta in prima linea per diritti e uguaglianza di genere. Il 14 dicembre la presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma
Al via il primo Fondo delle Donne italiano con il lancio di una pionieristica indagine conoscitiva sul movimento femminista contemporaneo. La prima anticipazione del rapporto “Il movimento femminista italiano: analisi…
“Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani”, la Fondazione Perugia Assisi in occasione della “giornata Onu di solidarietà con il popolo palestinese”
Mercoledì 29 novembre ricorre la “Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese” promossa dell’Onu. La Fondazione Perugia Assisi ha diffuso il documento dal titolo "Riprendiamo in mano la bussola…
Una lettera aperta alla Presidente del Parlamento Europeo sul caso di Leonard Peltier
Riceviamo dal "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e pubblichiamo la lettera aperta: UNA LETTERA APERTA ALLA PRESIDENTE DEL PARLAMENTO…
Le bambole come trappole della bellezza. Arte, immaginario, linguaggi nella costruzione del Sé e le simbologie del dono (tra i miti della rinascita, consumismo e metamorfosi digitale)
Ho curato e sto inaugurando all’Associazione Culturale “Lavatoio Contumaciale” (Piazza Perin del Vaga 4 – Roma) il 2 dicembre 2023 ore 17,30 - storica Associazione fondata da Filiberto Menna e…
Il samovar bolliva… Lilja Brik e Vladimir Majakovskij
Lilja Brik visse 15 anni con il poeta rivoluzionario Vladimir Majakovskij. Lui si suicidò nel 1930 e lasciò scritta la famosa frase: “Come suol dirsi l’incidente è chiuso. La barca…
TERRAMADRE & BENESSERE, al numero 8 la rubrica curata da Eva Panitteri sul canale YouTube: “Cibo & Vino: Abbinamenti veloci”
Sul canale YouTube dell’associazione, l'ottavo numero della rubrica TERRAMADRE & BENESSERE. Con Eva Panitteri, giornalista e sommelier del vino e dell’olio, curiosiamo nei mondi affascinanti della cultura del vino, dell’olio EVO…
Per il 25 novembre, un ringraziamento alle donne dell’associazione contro la violenza Erinna dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo
Dal Centro per la ricerca della pace, i diritti umani e la difesa della biosfera di Viterbo un ringraziamento alle donne dell'associazione Erinna: ALLE DONNE DELL'ASSOCIAZIONE DI DONNE CONTRO LA…
25 novembre 2023. L’associazione di promozione sociale Mama Chat protesta con un blackuout
Da Mama Chat il COMUNICATO STAMPA per il 25 novembre 2023 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne L’Italia non è un Paese per donne: i 106 femminicidi…
25 novembre 2023. All’Università statale di Milano uno sportello di ascolto sulla violenza psicologica e fisica nelle relazioni
"Ad alta voce" si chiama lo sportello al quale l'Università Statale di Milano ha dato vita In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. Si tratta di un servizio…