PREMIO NOBEL per la ricerca nel campo della fisica dei laser a DONNA STRICKLAND, Arthur Ashkin e , Gérard Mourou
Donna Strickland Il premio Nobel per la Fisica 2018 è stato assegnato a Donna Strickland, Arthur Ashkin, Gérard Mourou per le loro “invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser”.…
BOLOGNA – Scuola di comunicazione sociale di genere – Ottobre/Dicembre 2018 – COMUNICARE FA BENE COMUNE
Lingua e genere nella comunicazione istituzionale e nel discorso pubblico - Incontro di formazione rivolta ai/alle dipendenti dei Comuni della Città Metropolitana di Bologna Mercoledì 3 ottobre dalle ore 9,30…
BOLOGNA – Master in Scienze della vita, riproduzione e autodeterminazione – GLI ULTIMI DUE APPUNTAMENTI –
La relazione tra corpi e tecnologie è oggi sempre più al centro delle evoluzioni che caratterizzano le scienze umane e le scienze naturali. Il binomio “neoliberismo – nuove tecnologie della…
A OTTOBRE SI FESTEGGIA ADA LOVELACE MADRE DELL’INFORMATICA
Ada Lovelace madre dell'informatica Soprannominata "l'incantatrice dei numeri", Augusta Ada Lovelace è stata una donna fondamentale per la storia dell'informatica. Fu grazie alle sue note, infatti, che il calcolatore analitico…
ROMA – Nella scienza sempre più donne- le premiate si raccontano tra vita privata e professionale, tra desideri e doveri, tra presente e futuro.
Il 13 settembre 2018 nel cortile della Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 si svolgerà un incontro alle ore 18 organizzato da Donne e scienza. Giovani…
L’astrofisica Jocelyn Bell che scoprì le stelle pulsar nel 1967 finalmente risarcita dopo essere stata privata del Nobel assegnto ai relatori della sua tesi
vi segnaliamo quanto scritto da Sara Sesti Jocelyn Bell attualmente insegna all'Università di Oxford, ha contribuito alla fondazione dell'Athena Swan programme, per migliorare l'inclusione delle donne nel mondo universitario. Il denaro…
TRIESTE – Francesca Matteucci ricorda Margherita Hack e le stelle al femminile – e ora di conoscere e nominare le tante, tantissime donne scienziate
Francesca Matteucci l'erede di Margherita Hack Un incontro con Francesca Matteucci, nell ’ ambito di “ Ricordando Margherita ” 21 giugno alle ore 18 Piazza della libertà, 8 (all’interno della…
MILANO – Trecento anni fa, il 16 maggio 1718, a Milano, nasceva Maria Gaetana Agnesi, matematica, fisica e filosofa
Una donna che ha rivoluzionato il modo di insegnare e diffondere scienza, cultura e conoscenza, che ha dedicato le proprie risorse all’educazione dei giovani, che ha inventato una nuova concezione…
MILANO – Maria Gaetana Agnesi – una scienziata, una intellettuale attenta anche alle condizioni sociali di molte persone emarginate che, nel 1700, vivono povertà, malattie, miseria
Il prossimo 19 aprile 2018 il Politecnico di Milano - Campus Leonardo ospita "Conversazione con Maria Gaetana Agnesi: Donna, matematica, milanese", un convegno aperto alla cittadinanza, una giornata di studio…
PADOVA – Presentazione del libro Maire Curie della fumettista pisana Alice Milani
OGGI alla presentazione ci sarà l'autrice alla Libreria delle donne di Padova alle ore 18 in Via di Barbarigo, 91 . “La scelta della copertina è stata dura. Non volevo…
ROMA – Il fascino della scienza – Workshop gratuito di Flavia Zucco
Flavia Zucco Martedì 19 settembre 2017 dalle ore ore 17 alle ore 20 alla Casa Internazionale delle Donne in Via San Francesco di Sales, 17a - Roma Flavia Zucco, presidente…
Donne e scienza: Ada Byron, Ellen Swallow, Hedy Lamarr – pioniere della scienza moderna
Donne e scienza, un binomio che è stato a lungo fuori dall’ordinario. Eppure, molte donne sono state vere e proprie esploratrici di ambiti scientifici originali, nei quali hanno riportato risultati…
UDINE – SONO DUE DONNE LE VINCITRICI DI “AIPEM FOR TALENT”
L’evento di chiusura della 1° edizione del Talent per giovani creativ* si è concluso con la consegna degli attestati a 15 ragazz*. E' stato un percorso formativo gratuito che l’agenzia…
Le sei ragazze italiane delle stelle: “Così abbiamo conquistato la Nasa”
Da sopra a sinistra: Raffaella Schneider, Edwige Pezzulli, Rosa Valiante, Tullia Sbarrato, Simona Gallerani, Maria Carmela Orofino Per la prima volta l'Agenzia spaziale pubblica uno studio firmato da sole…
PARMA – Presentazione del libro “Il bene delle donne” di Eliana Liotta e Paolo Veronesi il 3 giugno 2017
Sabato 3 giugno 2017 alle ore 15,45 sotto i Portici dell'Ospedale Vecchio di Parma viene presentato il libro "Il bene delle donne" di Eliana Liotta e Paolo Veronesi. I Portici…