Su il sipario: è di scena Rachel
Aveva un solo grande desiderio: riuscire nel presente e passare trionfante alla posterità. In un qualche modo Lei, con la sua ostinata ambizione ed il suo talento, ha anticipato il…
ROMA. “Le altre” di Rossana Rossanda. Presentazone il 23 giugno alla Casa internazionale delle donne
Presentazione di Rossana Rossanda Le altre Giovedì 23 giugno 2022 ore presso la Casa Internazionale delle donne – Roma Con Lidia Campagnano, Manuela Fraire, Alessandra Pigliaru Coordina Maria Palazzesi Dal…
Sul canale YouTube intervista a Letizia Lambertini, ideatrice e regista dei 5 microvideo “DONNE IN-VIOLA” sulla violenza maschile contro le donne
Sul canale YouTube dell’associazione Il Paese delle Donne Maria Paola Fiorensoli ha intervistato LETIZIA LAMBERTINI, Referente tecnica dell'Ufficio P. O. di ASC InSieme*, ideatrice e regista dei 5 microvideo "DONNE IN-VIOLA" sulla…
ROMA. Torna in presenza Feminism5, fiera dell’editoria delle donne. Alla Casa internazionale delle Donne dal 10 al 12 giugno
Roma 10-12 Giugno 2022Dopo due anni di emergenza pandemica e un percorso obbligato di appuntamenti in gran parte in streaming, l’appuntamento torna al suo tradizionale formato di Fiera libraria. Promossa…
“Venezia metafisica – appunti di guerra” e “Lo scandalo della morte”. Intervista all’autrice Antonella Barina
Sul canale YouTube dell’associazione Il Paese delle Donne Maria Paola Fiorensoli ha intervistato Antonella Barina, giornalista, scrittrice, poeta, drammaturga, femminista con lunga esperienza nell'editoria delle donne, vive a Venezia. Dagli anni Settanta…
Le “Madri” della Ricostruzione italiana 1945-1960 – Intervista all’autrice Mirella Leone
Lunedì 6 giugno, la Società Letteraria di Verona ha presentato l'ultima pubblicazione della ;Mirella Leone - Le "Madri" della Ricostruzione italiana 1945-1960 (QuiEdit 2021). Durante l'evento, in presenza e da remoto, l'Autrice ha…
ROMA. Il 9 giugno manifestazione per la pace
La Casa Internazionale delle Donne è tra i promotori della manifestazione contro la guerra organizzata per Giovedì 9 giugno alle ore 18 a Piazza Vittorio.
TORINO. Cambia, todo cambia. Manifesti femministi dagli anni Settanta a oggi
Venerdì 10 giugno 2022 In occasione di Archivissima, il Festival dedicato agli Archivi, la Federazione Láadan Centro culturale e sociale delle donne e la Rete Lilith organizzano una mostra e…
Doppio cognome: Governo e Parlamento devono intervenire con urgenza per completare la riforma.
Riceviamo da Donatella Donato il comunicato della Rete per la Parità che chiarisce alcuni importanti passaggi della sentenza 131/2022 della Core costituzionale sul doppio cognome Corte costituzionale- Sentenza 131/2022: dal…
TORINO. Mobilitazione contro i manifesti antiabortisti e petizione
Da Rete +di194voci, di cui fa parte la Casa delle Donne di Torino, è partita la mobilitazione contro i i giganteschi e raccapriccianti cartelloni di propaganda antiabortista a firma “Pro…
Un autorevole Parere giuridico commissionato da 22 associazioni pacifiste sulla presenza di armi nucleari in Italia
Dal 26 maggio 2022 è in libreria il volume Parere giuridico sulla presenza di armi nucleari in Italia (185 pp., Multimage) redatto dagli avvocati Joachim Lau e Claudio Giangiacomo, di IALANA Italia, indiscutibilmente…
TRIESTE. Il 31 maggio, alla Casa internazionale delle Donne, “In ricordo di Assunta Signorelli”
IN RICORDO DI ASSUNTA (1948-2017) LA PICCOLA BIBLIOTECA ASSUNTA SIGNORELLI Un’acquisizione di 210 libri che confluiscono e vanno ad arricchire il patrimonio librario del Centro di Documentazione Biblioteca Elca Ruzzier,…
ROMA. All’Eirenefest, dal 3 al 5 giugno: Donne, scienza, lingua, incontri e teatro contro il sessismo
Nell'ambito di Eirenefest, il primo festival di Roma del libro per la pace e la nonviolenza che si svolge a Roma, San Lorenzo, dal 3 al 5 giugno, incontri su…
Una, nessuna, milioni. Un romanzo racconta la ‘versione’ di Evita Perón
La prima cosa che si ha la tentazione di fare, una volta letto tutto d’un fiato La versione di Eva di Iaia Caputo (Mondadori, 2022, 240 pagine), è cercare in…
“Carte Scoperte: la comunicazione pubblica prima di internet”
Alessia Visentin e Matilde Franceschi ci parlano di “Carte Scoperte: la comunicazione pubblica prima di internet” e del colloquio/intervista a Gabriella Gianfelici. Nei mesi di febbraio e aprile 2022 si…