• Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Il paese delle donne on line – rivista

  • Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne” – Bando 2023 e precedenti edizioni

SIPUO’ FARE – LA SCUOLA COME CE LA INSEGNANO I BAMBINI MA FORSE ANCHE LE BAMBINE

La redazione 28 Maggio 2016 SIPUO’ FARE – LA SCUOLA COME CE LA INSEGNANO I BAMBINI MA FORSE ANCHE LE BAMBINE2016-05-29T00:07:03+02:00 Archivio, RI-VISTA: opinioni, recensioni

si puòfare“Non si può… non si può fare…” sono i ritornelli che spesso si ascoltano nei corridoi, nelle aule e nei racconti di insegnanti rassegnati/e davanti all’immobilismo e ai nonsense dell’istituzione scolastica. Molti/e non hanno torto. Non è semplice insegnare oggi, ma la lamentela e lo status quo non ci aiutano a migliorare l’esistente. Possiamo pensare alla scuola come il luogo della vita e per la vita, che non si affida a lezioni teoriche, decontestualizzate e fini a se stesse, a programmi da svolgere in modi e tempi che non tengono conto dei soggetti per cui sono pensati, ma che riconosce il naturale sviluppo umano come un processo culturale al quale le persone partecipano attivamente? Questo libro è una risposta del perché, del come e del cosa è stato fatto per arrivare ad affermare che, invece, “si può fare”. Si può facilitare il naturale sviluppo di ciascuno o ciascuna, si possono non usare libri, voti, compiti e schede, si può rompere quel sempiterno sodalizio che purtroppo lega l’apprendimento alla noia. Insomma si possono fare molte cose se, innanzitutto, si crede che sia importante farlo. Questa lettura è un appello a chi si occupa o ha a cuore i temi dell’educazione: costruiamo una scuola più competente, vicina agli esseri umani che la abitano, ai loro bisogni e sogni, a partire dal bisogno/sogno di felicità. Il libro però incorre in una cancellazione non di poco conto, quella delle bambine che al pari dei bambini ci possono insegnare a fare un buona scuola.“Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini” di D. Tamagnini pubblicato dalle edizioni Meridiana 

Sorry, comments are closed for this post

« Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Seminario Donne d’arte. Storie di donne nelle arti e nella ricerca artistica nel Novecento
Nicla Vassallo versus Lucetta Scarrafia – prima dell’entrata in vigore (il prossimo 5 giugno) della legge Cirinnà (76/2016) sulle unioni civili e le convivenze di fatto »

CATTURATE DALLA RETE

RSS Casa internazionale delle donne – Roma

  • La Casa Internazionale delle Donne alla Festa del Cinema di Roma con Alice nella città

RSS Non una di meno

  • ASSEMBLEA NAZIONALE 7 E 8 OTTOBRE A FIRENZE 19 Settembre 2023

RSS Società delle storiche

  • GENERE E STORIA OLTRE I CONFINI. IX Congresso della Società Italiana delle Storiche

RSS Rete per la Parità

  • Audizione della Rete per la Parità sulle proposte di Legge per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica

RSS Aspettare stanca

  • Saluto del 31 maggio 2023

RSS Libreria delle donne di Milano

  • Premio “Anna Costanza Baldry”

RSS Società delle letterate

  • Giogina Pi: Fotoromanza 10 Settembre 2023

RSS Donnealtri

  • In una parola / Parlare all’unisono a Lampedusa

RSS Archivio donne Piemonte

  • Dentro la guerra. Le italiane dal 1915 al 1918

RSS Scosse

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

RSS OikosLogos di Carla Guidi

  • ARTE NEL PORTICO COLLI ANIENE
  • ACCADEMIA OLISTICA – BUDDHAFIELD
  • PROGETTO LIFE EOLIZARD

deneme bonusu deneme bonusu veren siteler bonus veren siteler bonus veren siteler deneme bonusu veren siteler deneme bonusu volvoadventure.org effled.com
betmarlo, betbox, melbet, madridbet
canlı casino siteleri casino siteleri 1xbet giriş casino sex hikayeleri oku
Copyright ©2023. Il paese delle donne on line - rivista
Mesocolumn Theme by Dezzain

buy windows 11 pro test ediyorum