LONZI e IRIGARAY: LA DIFFERENZA COME TAGLIO DEL PENSIERO. Il 18 febbraio conferenza del seminario permanente della Sapienza
Inizia la serie di incontri del seminario permanente di Filosofia, Studi di genere e pratiche delle differenze dell'Università la Sapienza di Roma. Il seminario permanente per il 2020-2021 ha per…
“Il Pensiero vivo è sempre un pensiero chiaroscurale”
In questo periodo, imprevedibile e inatteso, nessun libro mi è venuto incontro come quello di Stefania Tarantino: Chiaroscuri della ragione – Kant e le filosofe del novecento. È un libro…
Molestiamo le parole, con grazia, per favore
È difficile in questo momento condannare l’impoverimento del linguaggio, in primo luogo quello dei quotidiani, della televisione e dei social media, tuttavia, va fatto un invito a non essere sciatti…
“Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica”, l’ultimo libro di Giovanna Borrello
Si presenterà lunedì 16 dicembre alle ore 17, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma (via della Lungara 19, Roma), “Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica”…
ROMA. Il mondo è sessuato. Incontro con Geneviève Fraisse alla Galleria Nazionale
Martedì 10 settembre 2019 ore , nella Sala delle Colonne (Ingresso libero) INCONTRO CON Geneviève Fraisse Intervengono: Annarosa Buttarelli, Elettra Stimilli Geneviève Fraisse alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea…
“Agnes Heller, storia di una Donna europea” di Doriana Goracci
Ágnes Heller è una bambina nata a Budapest, il 12 maggio del 1929, segno zodiacale Toro e si dice pure che chi è nato in questo giorno abbia un angelo Custode di nome Lauviah…
“Riscopriamo il coraggio di indignarci e di dire No!” – Lettera aperta di Nicla Vassallo su Ama Nutri Cresci
Volentieri condividiamo la lettera aperta di Nicla Vassallo “Riscopriamo il coraggio di indignarci e di dire No!” scritta per il think tank Ama Nutri Cresci di cui, dal 1° aprile 2017, è responsabile…
“Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento” di Stefania Tarantino
Ogni cosa a suo tempo! Il libro di Stefania Tarantino, “Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento”, nel secolo appena trascorso non sarebbe stato possibile, per una esponente…
NAPOLI. Presentazione di “Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento” di Stefania Tarantino
Mercoledì 8 maggio, alle ore presso Spazio Guida (via Bisignano 11, Napoli) presentazione del libro di Stefania Tarantino "Chiaroscuri della ragione. Kant e le filosofe del Novecento" Con l'autrice, discuteranno:…
ROMA – STEFANIA TARANTINO alla casa internazionale delle donne OGGI per presentare l’ultimo suo libro
Oggi 1 marzo alla Casa Internazionale delle Donne alle ore 18 vine presentato il libro CHIAROCURI DELLA RAGIONE KANT E LE FILOSOFE DEL NOVECENTO di STEFANIA ARANTINO edito da Guida…
ROMA – un incontro su il gioco tra umano e divino – dalla filosofia alla teologia passando anche per la letteratura e la poesia,
Francesca Brezzi Sabato 16 febbraio 2019 alle ore 16,30 presso la sede del CIRF in Via dei Serpenti 100 , Roma - Emilio Baccarini, Rosa Calcaterra e l'autrice Francesca Brezzi…
ROMA – a Villa Mirafiori – World WoMen Hegelian Congress – Il volo del gufo. L’eredità di Hegel in una voce diversa.
Il Congresso si svolgerà da 26 al 28 settembre 2018, i lavori inizieranoo alle 15,30 nell'Aula VI di Villa Mirafiori dopo la presentazione di Stefano Petrucciani (Sapienza Università di Roma,…
“AVRO’ SEMPRE VENT’ANNI 1968 -2018” un libro che raccoglie testi di EUGENIO BORGNA, RAFFAELLA FERRARI, STEFANO FERRARI, SABINO MARIA FRASSA’, CHIARA SARACENO, NICLA VASSALLO accompagnati dalla spiegazione di 20 opere d’arte contemporanea tratte dalla mostra “AVEVO 20 ANNI”.
Quinlan Editrice ha presentato il 7 settembre 2018 il nuovo volume CRAMUM “Avrò sempre vent’anni 1968 – 2018”, che riflette sul passare del tempo e sul sul significato di essere giovani oggi…
SARZANA – al FESTIVAL DELLA MENTE Serena Dandini, Michela Murgia con LA COMUNITA’ DELLE VALOROSE e Martina Marangoni, Rossana Mola e Renato Sarti in NOME DI BATTAGLIA LIA
Il festival della mente è stato ideato da Giulia Cogoli e Raffaele Cardone nel 2004. Diretto da Giulia Cogoli (e Raffaele Cardone sino al 2007) per i primi 10 anni,…