• Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti

Il paese delle donne on line – rivista

Tra il grido e il silenzio scegliamo la parola

  • XXII° Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne” – Bando 2021
  • XXI° Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne” & “Donne e Poesia”.
You are here: Home » dialogo

IMMIGRAZIONE – Aumento del 40 % di episodi di discriminazione nei confronti di cittadin*, alunn* e professionist* stranier* nel 2018

La redazione 24 Febbraio 2019 IMMIGRAZIONE – Aumento del 40 % di episodi di discriminazione nei confronti di cittadin*, alunn* e professionist* stranier* nel 20182019-02-24T09:18:31+01:00 Archivio
L'associazione medici di origine straniera in Italia(Amsi) e le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) con il Movimento "Uniti per Unire" e le circa 1000 associazioni e Comunità aderenti lanciano il…
Leggi tutto »

LUCCA – A scuola per imparare la cultura della legalità, della democrazia, della condivisione, della solidarietà, del rispetto, del dialogo e dell’accoglienza

La redazione 14 Dicembre 2018 LUCCA – A scuola per imparare la cultura della legalità, della democrazia, della condivisione, della solidarietà, del rispetto, del dialogo e dell’accoglienza2018-12-14T09:38:39+01:00 Archivio
La rivista Scuola Democratica è un luogo di ricerca, di riflessione e di dibattito sull'intera area dell'education e del learning. Si  articolai in tre settori: scuola; università; apprendimento, formazione e…
Leggi tutto »

NEL 25 NOVEMBRE CHE E’GIA’ DOMANI

Rita Farneti 25 Novembre 2018 NEL 25 NOVEMBRE CHE E’GIA’ DOMANI2018-11-25T05:43:30+01:00 Archivio
Sophia De Mello Breyner Andersen Nel 25 novembre, vicinissimo, le parole  diventano anche  il modo per additare ferite che guardiamo  sgomente. E so che è vero, che da qui ha…
Leggi tutto »

25 NOVEMBRE – devono essere sempre di più gli uomini che devono imparare a vivere un rapporto con le donne di rispetto reciproco, di ascolto, di dialogo

Maria Concetta Biundo 25 Novembre 2018 25 NOVEMBRE – devono essere sempre di più gli uomini che devono imparare a vivere un rapporto con le donne di rispetto reciproco, di ascolto, di dialogo2018-11-25T06:07:40+01:00 Archivio
25 novembre,  giornata del ricordo delle tante donne uccise per mano di un uomo, perché considerate deboli,  oggetto di oltraggio e  di violenza. Delitti che spesso si svolgono tra le…
Leggi tutto »

ROMA – uno spettacolo dove la madonna non è più Mater dolorosa ma una donna capace di forza e di gioia

Casa Internazionale delle donne di Roma 19 Novembre 2018 ROMA – uno spettacolo dove la madonna non è più Mater dolorosa ma una donna capace di forza e di gioia2018-11-19T07:52:00+01:00 Archivio
Il 21 novembre 2018 alla Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 nel salone del Centro Congressi  vi proponiamo lo spettacolo teatrale Happy Mary di Lorenza Pieri con Laura…
Leggi tutto »

ROMA – Al teatro Vascello – Storie di dialogo interculturale – Lunedì 1 ottobre LAMPEDUSA – BERLIN

La redazione 1 Ottobre 2018 ROMA – Al teatro Vascello – Storie di dialogo interculturale – Lunedì 1 ottobre LAMPEDUSA – BERLIN2018-10-01T09:30:40+02:00 Archivio
  OGGI lunedì 1 ottobre 2018 all’interno del ciclo MIGRAZIONI&NARRAZIONI   “LAMPEDUSA – BERLIN” una iniziativa proposta da ASINATAS Verrà raccontato un lavoro su più fronti  a Roma così come in…
Leggi tutto »

TORINO – Officine Grandi Riparazioni – Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh and Hesam Rahmanian in conversation with Abaseh Mirvali

La redazione 7 Luglio 2018 TORINO – Officine Grandi Riparazioni – Ramin Haerizadeh, Rokni Haerizadeh and Hesam Rahmanian in conversation with Abaseh Mirvali2018-07-07T09:01:30+02:00 Archivio
OGR, Forgive me, distant wars, for bringing flowers home   a cura di Abaseh Mirvali- il 12 luglio 2018  alle ore 11,30 una visita alla mostra è prevista per la stampa,…
Leggi tutto »

FRANCIA – ATTO TERRORISTICO – “Condanna e solidarietà dal mondo arabo e musulmano”

Elena Rossi 24 Marzo 2018 FRANCIA – ATTO TERRORISTICO – “Condanna e solidarietà dal mondo arabo e musulmano”2018-03-24T07:02:42+01:00 Archivio
Radwan Lakdim, il venticinquenne  affiliato ai terroristi del Califfato ieri  ha ucciso tre persone tra Carcassonne e il Super U della vicina Terbes .L’ultimo attentato risaliva a circa sei mesi…
Leggi tutto »

BARI – Al Teatro Forma “Family Affair Trio”, il 31 gennaio 2018

Stefania di Mitrio 28 Gennaio 2018 BARI – Al Teatro Forma “Family Affair Trio”, il 31 gennaio 20182018-01-28T07:04:05+01:00 Archivio
Ancora un concerto fuori rassegna dell’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz”, mercoledì 31 gennaio. Al Teatro Forma a Bari, alle 21,00 si esibirà il “Family Affair Trio”, formazione cosmopolita guidata…
Leggi tutto »

ROMA al teatro BRANCACCINO – PREGO la gallina la guerra e io – di e con Giovanna Mori

Silvia Signorelli 24 Gennaio 2018 ROMA al teatro BRANCACCINO – PREGO la gallina la guerra e io – di e con Giovanna Mori2018-01-19T08:31:59+01:00 Archivio
Da 26  al 28 gennaio 2018 al Brancaccino di Roma in cartellone lo spettacolo vincitore della IV edizione del PREMIO FEDERGATI TEARI DEL SACRO Prego è la storia dell’incontro tra…
Leggi tutto »

ROMA – il 25 novembre NOI CI SAREMO con le nostre parole, le nostre storie, le nostre vite, le nostre proposte politiche.

Udi nazionale 11 Novembre 2017 ROMA – il 25 novembre NOI CI SAREMO con le nostre parole, le nostre storie, le nostre vite, le nostre proposte politiche.2017-11-11T07:30:29+01:00 Archivio
Nell’incessante comporsi scomporsi e ricomporsi del movimento delle donne noi ci siamo, riconoscendo la vitalità di nuove parole e nuove soggettività che entrano sulla scena della politica che vogliamo. Nell’incessante…
Leggi tutto »

Marianella Pirzio Biroli Sclavi: La mia vera profonda paura non è “dell’altro”, ma “dello stesso.

comune-info 25 Giugno 2017 Marianella Pirzio Biroli Sclavi: La mia vera profonda paura non è “dell’altro”, ma “dello stesso.2017-06-25T10:33:52+02:00 Archivio
In una scuola di Roma La visita di Francesco a Barbiana ha avuto diversi meriti. Se quello di riparare ai danni causati dalla Chiesa è stato certo il più difficile,…
Leggi tutto »

CATTURATE DALLA RETE

RSS Casa internazionale delle donne – Roma

  • Presentazione Libro - L'acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito
    Giulia Caminito presenta il suo ultimo libro e ne parla con Maria Rosa Cutrufelli. Letture di Eleonora Danco

RSS Non una di meno

  • REPORT DEL “GRUPPO VIOLENZA DI GENERE, PERCORSI DI FUORIUSCITA E PRATICHE NUDM SUI TERRITORI” DEL 31 GENNAIO 2021 4 Febbraio 2021

RSS Società delle storiche

  • Ambiente. Storie, conflitti, movimenti in una prospettiva di genere

RSS Rete per la Parità

  • La Corte Costituzionale e il doppio cognome per legge. La scelta di comune accordo dei genitori solo in seconda battuta.

RSS Aspettare stanca

  • Un No per ricucire

RSS Libreria delle donne di Milano

  • Carla Accardi. Contesti (9 ottobre 2020 – 21 giugno 2021)

RSS Società delle letterate

  • La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 24 Febbraio 2021

RSS Donnealtri

  • #Senzaunadonna

RSS Archivio donne Piemonte

  • Dentro la guerra. Le italiane dal 1915 al 1918

RSS Scosse

  • Call Progettista sociale
  • La parità va promossa
Copyright ©2021. Il paese delle donne on line - rivista
Mesocolumn Theme by Dezzain