“Anfibia” di Nicoletta Nuzzo
“I versi di Nicoletta, sulla vita, le rose, le regine, le sorelle, l’infinito, le suppliche, la primavera o Via Cavour sono le sete che dipingeva sua madre, mia prozia. Fiori…
Prevenire la violenza di genere
Nella puntata di Mattino Cinque di qualche giorno fa, l'avvocata Anna Maria Bernardini de Pace sottolineava come sul caso Genovese la responsabilità fosse della vittima, perché non doveva recarsi alla…
Barbara Pinelli, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica
Barbara Pinelli, Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica, Edizioni Libreria Cortina, Milano, 2019. I PREMIO SEZIONE SAGGISTICA XXI Premio di scrittura femminile “Il Paese delle Donne” & “Donne e…
Gitanjali Rao, Auguri piccola grande Donna scienziata, dall’Italia – Doriana Goracci
"NON AVERE PAURA DI PROVARE" parola di Gitanjali Rao. Guardatela qui Gitanijali Rao in un "video vecchio" di due anni, quando lei ne aveva solo 13, rivista Forbes la menzionava così:" La dodicenne Gitanjali…
Dedicata dalle donne che hanno vinto il Nobel l’Agenda NOIDONNE Cult del 2021
Agenda NOIDONNE Cult del 2021 è dedicata a tutte le donne che hanno ricevuto il Premio Nobel. Sono 58 figure straordinarie, alcune ingiustamente dimenticate, che hanno contribuito al progresso dell'umanità. E' una…
Il fascino segreto delle “madonnelle”
Sono nata al centro di Roma ed abito da sempre nel centro di Roma, perciò, sin da bambina, mi sono sempre “incontrata” con le Edicole sacre, chiamate anche “Madonnelle” perché…
Antonella Barina, Venezia Xenithea. Storie di donne straniere a Venezia
Antonella Barina, Venezia Xenithea. Storie di donne straniere a Venezia, Edizione dell’Autrice, Venezia, 2019 PREMIO SPECIALE per opere di genere misto “Franca Fraboni” del XXI° Premio di scrittura femminile “Il Paese delle…
La pandemia rivela la fragilità di questo sistema – 2020
Un proverbio africano recita: “Quando muore un anziano è come se bruciasse una biblioteca”. Si tratta di una grande e struggente verità, lontana dal contenuto del verbo rottamare che esprime…
Libera-Libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento
Ines Rielli et All., Libera libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento, Radici future, Bari, 2019. PREMIO REDAZIONE per opere di particolare attinenza giornalistica “Marina Pivetta” del XXI° Premio di…
“La regina degli scacchi”, il 5 dicembre un incontro sulla miniserie organizzato dalla SIL
La Società Italiana delle Letterate ha organizzato un confronto tra amiche, letterate e lettrici, non necessariamente iscritte alla SIL, per raccogliere le opinioni, che in questi giorni si sono intrecciate in…
Concorso internazionale di drammaturgia delle donne “La/escritura de la/s diferencias – resitencia cultural”
Si è conclusa la prima fase del 9° concorso internazionale di Drammaturgia femminile “La/escritura de la/s diferencias – resitencia cultural”, diretto da Alina Narciso, con la selezione delle vincitrici per…
“Otto. Tutti siamo tutti” di Roberta Calandra
Otto di Roberta Calandra è un libro che chiede molto e dà molto, sotto più aspetti. Chiede a chi legge disposizione e disponibilità; motivo per il quale riesce a stabilire…
PIMPACCIA, al secolo DONNA OLIMPIA PAMPHILI
I centri storici delle città, svuotati dai turisti, hanno improvvisamente, come per un incantesimo o sortilegio, permesso un rapporto ravvicinato con i tanti capolavori che popolano le nostre città. E’come…
Doppia preferenza in Calabria
“Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al sessanta per cento. In caso di quoziente frazionario si procede all'arrotondamento all'unità più vicina": così recita il comma 2d…
Claudia Villero: storia di famiglia e storia di guerra
Una lettera ai genitori dal fronte veneto da cui non sarebbe tornato, travolto come tanti altri ragazzi dalla prima guerra mondiale, è lo spunto di Claudia Villero per un romanzo…