Cellule staminali derivate dal liquido amniotico: un passo avanti con problemi da non sottovalutare
:: Ines Valanzuolo Intervista alla prof. Cinzia Caporale, presidente del Comitato intergovernativo di bioetica dell'Unesco, vicepresidente del Comitato nazionale per la bioetica e docente di Bioetica all'Università di Siena.{{Il 2007…
Assistenti familiari: le custodi del nostro passato e del nostro futuro
Lo scorso 17 gennaio alla Camera dei Deputati, Sala delle Colonne, si è discusso di Assistenza familiare, dall'ambito privato del rapporto tra famiglie e lavoratrici native e migranti alla dimensione…
La privatizzazione dell’acqua va contrastata anche in Italia
Il 16 gennaio scorso presso la Sala del Carroccio in Campidoglio è stato organizzato un incontro pubblico L'unico mondo possibile - Potere, Governo e Genere, tra autogoverno e possibilità di…
Ripartire dal lavoro come pratica politica
Sabato 13 gennaio alla Casa Internazionale delle donne si è discusso di donne e lavoro. Il lavoro cambia e, soprattutto negli ultimi anni, è relazione tra femminismo e lavoro ruotava…
Donne, conflitti e processi di pace
Per saperne di più sulla presenza delle donne nelle dinamiche di conflitto e nei processi di pace abbiamo intervistato Luisa Del Turco, esperta in cooperazione internazionale e tematiche di genere.…
Donne e Media: “ancelle” o signore della comunicazione?
Atti del seminario nazionale Roma 10/11 giugno 2006 A cura di Olivia Fiorilli, Maria Paola Fiorensoli, Giulia Della Torre, Maria Russo e Manuela Algeri
Il divino. Abitare il vuoto: segni, gesti e parole nelle relazioni quotidiane
XV incontro nazionale Gruppi donne Cdb Genova, 2 - 4 giugno 2006 Le donne che hanno invitato ad incontrarsi a Genova hanno alle spalle strade di ricerca diverse, che già…
Donne e Media: ‘ancelle’ o signore della comunicazione?
Atti del Seminario nazionale: Donne e Media: ‘ancelle’ o signore della comunicazione? Roma, 13 maggio 2006 - Casa Internazionale delle Donne Donne_e_Media: ancelle o signore della comunicazione
Il bilancio di genere: percorsi ed esperienze in Italia
Atti della giornata d’incontro Il bilancio di genere percorsi ed esperienze in Italia Roma 20 febbraio 2006 Casa Internazionale delle Donne È noto come l’assumere una valutazione degli effetti –…
Il Bilancio di genere – Percorsi ed esperienze in Italia
Atti del convegno Il Bilancio di genere - Percorsi ed esperienze in Italia, Roma 20 febbraio 2006 Regione Lazio - Assessorato al Lavoro, alle Pari Opportunità ed alle Politiche Giovanili…
Una questione di libertà: procreazione assistita tra legge e desiderio
Il dibattito politico-legislativo in materia di procreazione medicalmente assistita in Italia può oramai essere definito storico per la sua durata e per l’ampiezza delle posizioni e dei contenuti proposti fin…
Una questione di libertà: procreazione assistita tra legge e desiderio
Ripercorriamo le tappe normative e il dibattito che hanno preceduto l'approvazione della Legge 40 sulla procreazione medicalmente assistitaa cura di Ines Valanzuolo
Nominare e agire il Conflitto
Conflitto di genere e conflitto nel genere, conflitto con la natura, conflitti armati e crisi degli Stati-nazione, conflitto di genere e lotta di autogestito dell'Associazione Rosa Luxenburg A cura di…
L’eredità del femminismo per una lettura del presente
Atti del primo di un ciclo di seminari, con un titolo generale “L’eredità del femminismo per una lettura del presente”: non un’operazione di nostalgia, ma piuttosto il tentativo di vedere…
L’eredità del femminismo per una lettura del presente
Atti degli omonimi seminari - Milano novembre 2000 - aprile 2001 Milano, maggio 2002 organizzato da Archivi Riuniti delle Donne, Crinali, Associazione per una Libera Università delle Donne, Fondazione Elvira…